Inquinamento, da martedì nuovo stop alle auto in centro storico
Martedì 1° ottobre riprendono le limitazioni alla circolazione nel centro storico previste all'interno delle iniziative per la gestione della qualità dell'aria e il progressivo allineamento ai valori determinati dalle norme europee e nazionali.
Martedì 1° ottobre riprendono le limitazioni alla circolazione nel centro storico previste all'interno delle iniziative per la gestione della qualità dell'aria e il progressivo allineamento ai valori determinati dalle norme europee e nazionali.
Le limitazioni sono di due tipi:
1) vietata la circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 per i veicoli più inquinanti: benzina precedenti Euro 1, diesel precedenti Euro 2, diesel Euro 2 non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato, ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti Euro 1, veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2, o N3 precedenti Euro3 ovvero non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell'niquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore. Sono fatte salve particolari categorie di veicoli (per es. veicoli di emergenza, veicoli adibiti al trasporto postale, etc.). Le limitazioni interessano tutta l'area del centro storico.
2) vietata la circolazione dalle 8.30 alle 18.30, all'interno della Zona a Traffico Limitato
nelle giornate del giovedì dal 1° ottobre al 30 novembre 2013 e dal 7 gennaio al 31 marzo 2014.
Quest'ultimo provvedimento sarà revocato nella giornata del giovedì qualora non si verifichi alcun superamento dei valori limite giornalieri di PM10 sul territorio regionale nei 7 giorni precedenti la giornata di controllo (martedì).
Sempre da martedì 1° Ottobre entrerà in vigore l’ordinanza di tipo “emergenziale” qualora ricorrano particolari condizioni negative di qualità dell'aria. In particolare, l'ordinanza sarà valida nei seguenti casi:
1) Nel caso di superamento del valore limite giornaliero di 50 μg/m3 di PM10 nel territorio della provincia di pertinenza del Comune di Forlì nei 7 giorni continuativi precedenti il giorno di controllo (martedì).
2) Nel caso i superamenti di cui al punto 1 perdurino per ulteriori 7 giorni consecutivi nella provincia di pertinenza del Comune di Forlì o in un'altra provincia della Regione Emilia Romagna valutati nel giorno di controllo (martedì)
Qualora ricorrano le suddette condizioni, sarà vietata la circolazione sull'area urbana forlivese la domenica successiva al giorno di controllo (martedì) dalle 8.30 alle 18.30 ad alcune categorie di veicoli. Sono fatte salve particolari categorie di veicoli come da esempio veicoli di emergenza, veicoli adibiti al trasporto postale.
Il provvedimento dettagliato e le deroghe sono consultabili sul sito www.comune.forli.fc.it al titolo "Ordinanze in materia di inquinamento atmosferico da PM 10".