"Nei secoli infedeli", appuntamento con la consulta laica
Ne parleranno mercoledì 18 aprile alle ore 21,00 presso la sala della Fondazione Garzanti Hotel della Città C.so della Repubblica 117 , Maria Gigliola Toniollo responsabile nazionale CGIL – Nuovi Diritti
La Consulta Laica Forlivese, costituitasi a seguito dell’appello sottoscritto dal primo firmatario Prof. Carlo Flamigni, ha raccolto, fino ad oggi, la condivisione e l’adesione di ARCI, UDI, Teatro per la Pace, Voce Donna, Movimento Federalista Europeo, Associazione Mazziniana, Istituto Gramsci, UAAR, ANPI, CGIL. UIL e di singoli cittadini e cittadine.
Costituitasi in Associazione per difendere i valori della laicità delle Istituzioni, ha come obiettivo la realizzazione di una rete ampia e articolata per un nuovo soggetto culturale unitario delle tante soggettività forlivesi rappresentate da Associazioni, Istituti e Fondazioni culturali, associazioni e movimenti di genere, dei diritti umani, sindacati, associazioni religiose che si richiamano alla cultura laica, nelle sue diverse sfaccettature, e si riconoscono nella laicità e nella neutralità” delle Istituzioni Pubbliche.
Il prossimo appuntamento della Consulta in città , “Nei secoli Infedeli - Libertà religiosa nell’Italia di ieri e di oggi”, affronta una lettura particolarmente interessante delle modificazioni dei comportamenti dei cittadini e delle cittadine nei confronti della Chiesa cattolica ed alle pratiche religiose, modificazioni che si accompagnano ad una sempre crescente autonomia rispetto alle indicazioni e alle direttive ( morali, di costume , politiche) provenienti dalle gerarchie cattoliche.
Il rapporto che parte dalla forza dei numeri forniti da “fonti ufficiali”, insospettabili di partigianeria, come Cei, Ministero dell’Istruzione, Ministero della Salute, Istat, Annuario Statistico della Chiesa cattolica è stato elaborato, incrociando i dati in modo organico, dalla CGIL Nuovi Diritti e da Critica Liberale.
Ne parleranno mercoledì 18 aprile alle ore 21,00 presso la sala della Fondazione Garzanti Hotel della Città C.so della Repubblica 117 , Maria Gigliola Toniollo responsabile nazionale CGIL – Nuovi Diritti, Enzo Marzo direttore della rivista Critica Liberale e Carlo Flamigni Presidente della Consulta Laica Forlivese e responsabile scientifico delle “Giornate della laicità” che si svolgeranno a Reggio Emilia il 21-22-23 aprile e a cui è legata per la prima volta anche l’iniziativa forlivese.
Organizzate da Iniziativa Laica in collaborazione con Arci RE, la rivista “Quaderni Laici” di Torino e il Centro studi Politeia di Milano, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, le Giornate della laicità , giunte alla terza edizione, quest’anno saranno dedicate al tema “Le parole della laicità”, sottotitolo “Autodeterminazione vs minorità” e saranno arricchite da oltre trenta lezioni magistrali, interviste, confronti e contraddittori, spettacoli in alcuni tra i luoghi più significativi della città di Reggio Emilia .