Pagati per andare al lavoro in bici, oltre 400mila chilometri percorsi in 16 mesi. E nasce una nuova ciclabile
"L’azione pilota pensata per stimolare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento atmosferico grazie all’utilizzo della bicicletta ha riscosso un enorme successo tra i nostri cittadini", dichiara l’assessore Giuseppe Petetta
Sono quasi 800 i forlivesi che hanno sposato il progetto di mobilità "Bike to work", l’iniziativa finanziata con risorse della Regione che premia con un bonus in denaro i cittadini che utilizzano la bicicletta nel tragitto casa-lavoro e che si concluderà entro la fine dell’anno, all’insegna di un diffuso entusiasmo e della crescente offerta di percorsi ciclabili nell’intera città. "L’azione pilota pensata per stimolare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento atmosferico grazie all’utilizzo della bicicletta ha riscosso un enorme successo tra i nostri cittadini", dichiara l’assessore Giuseppe Petetta.
“Ad oggi - dettaglia Petetta - contiamo 796 partecipanti fra coloro che hanno già concluso la loro esperienza e quelli che la stanno portando a termine; 110.763 viaggi casa-lavoro e lavoro-casa effettuati da lavoratori di tutte le età, residenti in ogni parte di Forlì, che hanno aderito con grande entusiasmo a questo stimolante progetto di diffusione di sane abitudini e difesa dell’ambiente. Grazie al contributo di ogni singolo partecipante, da aprile 2022 ad oggi sono stati pedalati 436.640 chilometri per un risparmio di 60.854 chili di C02.”
"Il bike to work - aggiunge l’assessore Petetta - si affianca al più complesso lavoro di sviluppo della rete ciclabile locale che stiamo portando avanti anche grazie a finanziamenti del Pnprr. Proprio in questi giorni abbiamo completato i lavori di realizzazione della pista ciclabile a doppio senso di marcia lungo via della Rocca, via Trieste, via Bonzanino e all’interno della rotatoria di via Caterina Sforza".
Per Vincenzo Bongiorno, amministratore unico di Forlì Mobilità Integrata, società multiservizi interamente a partecipazione pubblica per Forlì e il territorio, si tratta di "un risultato che conferma il buon lavoro che sta portando avanti la nostra società, che gestisce completamente il servizio “bike to work”, su mandato e per conto del Comune. Ci gratifica anche il fatto che si sia deciso di proseguire fino al 31 dicembre l’esperienza".
"Inoltre - aggiunge Bongiorno - utilizzando la bici, i cittadini hanno messo in pratica uno stile di mobilità che fa bene anche alla salute dell’individuo, oltre che all’ambiente”. L’amministratore unico di Fmi, poi rileva: “Il successo dell’iniziativa che premia chi va al lavoro in bici, è un segnale importante e tangibile di come Forlì sia realmente una città a misura di bicicletta. Complimenti a questa Amministrazione che ci sta credendo nei fatti, come ad esempio l’incremento del 40% di percorsi ciclabili in città dall’inizio del mandato nel 2019. Per Fmi è motivo d’orgoglio essere al fianco del Comune in questo percorso virtuoso. In tale direzione, come società, abbiamo pensato ad una serie di iniziative che metteremo in campo nelle prossime settimane per rilanciare anche l’utilizzo del bike sharing, la possibilità per i cittadini di prendere a prestito gratuitamente una bici per i loro spostamenti in città".