rotate-mobile
Cronaca

Un altro morto alla casa di riposo Zangheri. Buone notizie: chiusa la Rianimazione Covid

Questo il bollettino aggiornato a sabato pomeriggio dell'andamento nella provincia di Forlì-Cesena dell'emergenza sanitaria da covid-19 diramato dalla Prefettura

Tre morti, dieci nuovi contagiati e 36 guariti. Questo il bollettino aggiornato a sabato pomeriggio dell'andamento nella provincia di Forlì-Cesena dell'emergenza sanitaria da covid-19 diramato dalla Prefettura. Oltre alla morte del 52enne Lorenzo Facibeni, vigile del fuoco di Predappio, si è spenta una donna di 96 anni, che si trovava ospite alla casa di riposo "Zangheri" di Forlì, ma che era ricoverata all'ospedale "Morgagni-Pierantoni". Il terzo decesso in provincia è una 86enne di Cesena.

Le vittime salgono così a 168 (98 nel Forlivese e 70 nel Cesenate). Per quanto riguarda i positivi, quelli nuovi sono dieci, due dei quali a Forlì. I guariti sono adesso 879 (+36 su venerdì), di cui 489 nel Forlivese (+27), 390 (+9) nel Cesenate. I ricoverati sono 108, 56 dei quali nel Forlivese. Sono in isolamento domiciliare 284 persone nel Forlivese (erano 310) e 242 nel Cesenate (erano 247), per un totale di 526. I casi totali sono passati da 1.671 a 1.681. 

Nell'ambito Forlivese, i positivi sono 340, 284 dei quali in isolamento domiciliare e che non necessitano di cure ospedaliere. In città i positivi sono 210, 38 dei quali ricoverati e 172 in isolamento domiciliare. I guariti sono 296 ed i morti 61. Questa la distribuzione dei casi positivi a sabato pomeriggio: 14 a Bertinoro (due nuovi guariti), 3 a Castrocaro, 4 a Civitella, 3 a Dovadola (un guarito), 27 a Forlimpopoli (un guarito), 47 a Meldola (due guariti), 10 a Predappio (un guarito), due a Premilcuore, 19 a Rocca San Casciano (due guariti) e uno a Santa Sofia.

Intanto non ci sono più pazienti covid-19 nella Rianimazione di Forlì. I due pazienti forlivesi che necessitano di cure di terapia intensiva non si trovano ricoverati all'ospedale "Morgagni-Pierantoni. Il reparto, per il quale erano stati messi a disposizione dieci posti letto per l'emergenza sanitaria, è in fase di sanificazione. In caso di una nuova ondata di casi, la Rianimazione sarà pronta ad affrontare la situazione.

In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.719 casi di positività, 121 in più rispetto a venerdì. I test effettuati hanno raggiunto quota 227.366 (+5.500). Le nuove guarigioni sono 420 (15.491 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi: -329, passando dai 7.730 registrati di venerdì ai 7.401 di sabato. Per un differenziale fra guariti complessivi e malati effettivi di 8.090, fra i più alti nel Paese. Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.963, -259 rispetto a venerdì. I pazienti in terapia intensiva sono 155 (-8). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-76).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 15.491 (+420): 2.598 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 12.893 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Sono 30 i nuovi decessi (16 uomini e 14 donne) per un totale di 3.827. I nuovi decessi riguardano 5 residenti nella provincia di Piacenza, 2 in quella di Parma, 3 in quella di Reggio Emilia, 5 in quella di Modena, 7 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 2 in quella di Ravenna, 1 a Ferrara 2 e 3 in quella di Rimini. Nessun nuovo decesso da fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.346 a Piacenza (12 in più rispetto a venerdì), 3.285 a Parma (19 in più), 4.835 a Reggio Emilia (16 in più), 3.792 a Modena (13 in più), 4.363 a Bologna (31 in più), 388 le positività registrate a Imola ( nessuna variazione ), 972 a Ferrara (2 in più). In Romagna sono complessivamente 4.738 (28 in più), di cui 995 a Ravenna (2 in più) e 2.068 a Rimini (12 in più).

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un altro morto alla casa di riposo Zangheri. Buone notizie: chiusa la Rianimazione Covid

ForlìToday è in caricamento