rotate-mobile
Salute

Forlì sostiene l'allattamento: le neo mamme si riuniscono al Chiostro di San Mercuriale per la poppata di gruppo

Nel 2021 in Emilia-Romagna l’allattamento completo, senza aggiunta di latte artificiale, è stato praticato dal 56,1% delle donne a tre mesi dal parto e dal 47,6% a cinque mesi, valori sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno

"Diamoci una mossa. Sosteniamo l’allattamento" è il tema della Settimana mondiale dell’allattamento materno che dall’1 al 7 ottobre torna anche in Emilia-Romagna. Tante le iniziative, organizzate in collaborazione con le Aziende Sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie, per celebrare un importante gesto di cura e una scelta che sempre più donne fanno. In programma anche il flashmob regionale “Allattiamo insieme”, che quest’anno taglia il traguardo del decimo anno.

I dati

Nel 2021 in Emilia-Romagna l’allattamento completo, senza aggiunta di latte artificiale, è stato praticato dal 56,1% delle donne a tre mesi dal parto e dal 47,6% a cinque mesi, valori sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno. L’Emilia-Romagna è tra le poche regioni in Italia a rilevare annualmente la prevalenza dell’allattamento, con indagini condotte al momento della vaccinazione. I dati raccolti lo scorso anno si riferiscono a 34.856 tra bambini e bambine.

Inoltre, per verificare in modo più specifico l’impatto della pandemia da Covid-19 sul benessere delle famiglie con bambini piccoli, nel 2022 è stato anche avviato il progetto AllattaCoRer, che ha permesso di raccogliere la voce di tanti neogenitori attraverso un questionario on line. Così le famiglie hanno potuto raccontare come hanno vissuto il loro avvio di maternità durante la pandemia e quale assistenza sia stata fornita loro dai servizi.

Le risposte raccolte, oltre un migliaio, hanno mostrato che gravidanza e parto si confermano essere momenti critici che generano instabilità e sentimenti contrastanti: anche quando il decorso di gravidanza e parto sono fisiologici, la presenza di professionisti formati e attenti al benessere della donna e della coppia è cruciale.

Le iniziative

In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento torna in Romagna il Flash Mob “Allattiamo insieme”, una iniziativa promossa per il decimo anno consecutivo dalla Regione Emilia Romagna e organizzata dai Dipartimenti Salute Donna, Infanzia e Adolescenza dell’Ausl Romagna in collaborazione con i Comuni, gli Enti locali, le Associazioni di volontariato del territorio, i Gruppi di sostegno e i progetti “Nati per leggere” e “Nati per la Musica”. A Forlì il flash mob si svolgerà sabato dalle 10 alle 12 al Chiostro di San Mercuriale (in caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nella saletta attigua al chiostro).

Chiunque può partecipare, meglio se indossa una maglietta bianca, che è uno dei segni “di riconoscimento” della campagna. L’obiettivo è quello di coinvolgere tantissime mamme per sostenere l’allattamento al seno e offrire anche una occasione per scambiarsi esperienze e consigli su questo naturale gesto d'amore, importantissimo per la salute delle donne e dei bambini. Mamme che allattano, papà, referenti dei gruppi di sostegno, ostetriche dei Consultori, professionisti dei servizi ospedalieri, Centri per le famiglie e Comuni, saranno insieme per ricordare quanto l’allattamento al seno sia importante, per dare informazioni e rispondere a dubbi e domande. 

Nella stessa giornata, dalle 9 alle 13,30 ci sarà l'"Open day allattamento: costruiamo insieme salute e benessere" al Centro Socio Sanitario di via Colombo 11: presso il Consultorio Familiare, le ostetriche in collaborazione con le operatrici del Centro Famiglie del Comune di Forlì, i lettori di Nati per Leggere e gli operatori della Pediatria di Comunità, condivideranno e sosteneranno l’allattamento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Forlì sostiene l'allattamento: le neo mamme si riuniscono al Chiostro di San Mercuriale per la poppata di gruppo

ForlìToday è in caricamento