Contagi in crescita tra bimbi e ragazzi: 33 classi in quarantena, oltre 3mila tamponi in una settimana
Dal report quindicinale della Regione sull'andamento dell'epidemia riferito all'ambito scolastico, emerge che circa un quinto dei contagi di covid-19 in Emilia-Romagna da metà settembre ha riguardato bimbi degli asili o studenti
Cresce il numero di classi in quarantena nel comprensorio di Forlì. Al 21 novembre se ne contano 33 rispetto alle 24 della settimana precedente. Il maggior numero è alle medie, ben 12. In quarantena anche tre classi di asili nido (fascia 0-3 anni), sette delle elementari e due delle superiori, mentre sono nove quelle della scuola dell’infanzia (fascia d’età 3-6 anni). In ambito scolastico sono stati eseguiti in totale ben 3.437 tamponi molecari. Il maggior numero di nuovi casi (ben 67), ha riguardato la fascia tra i 6 ed i 10 anni (5,9% la percentuale di positività su 1.145 tamponi eseguiti); 29 nella fascia 3-5 anni (7,1% su 406 tamponi), 49 tra gli 11 ed i 13 anni (4,8% su 1.024 tamponi); 24 nella fascia 14-18 anni (3,6% su 675) e 14 nella fascia infantile, da 0 a 3 anni (7,5% su 187 tamponi).
L'andamento in regione
Dal report quindicinale della Regione sull'andamento dell'epidemia riferito all'ambito scolastico, emerge che circa un quinto dei contagi di covid-19 in Emilia-Romagna da metà settembre ha riguardato bimbi degli asili o studenti. In particolare i dati sono relativi a tutti i contagi che, sul territorio regionale, hanno interessato a partire dal 13 settembre, inizio delle scuole, fino al 21 novembre studenti-alunni di servizi educativi 0-3 anni, scuole per l'infanzia, scuole primarie di I grado, scuole secondarie di I e II grado: sono stati 5.185 i casi tra gli studenti, il 19,1% di quelli complessivi in regione nel periodo considerato (27.216).
Poco più di 1.300 casi sono quelli registrati solo nell'ultima settimana (15-21 novembre), con trend in salita a partire da metà ottobre. Nella provincia di Forlì-Cesena, in particolare, i casi in ambito scolastico sono stati 339 solo nell'ultima settimana (15-21 novembre). Dal 13 al 19 settembre i contagi sono stati 22; dal 20 al 26 64; dal 27 settembre al 3 ottobre 58; dal 4 al 10 34; dall'11 al 17 46; dal 18 al 24 59; dal 25 al 31 74; dal 1 novembre al 7 71; dall'8 al 14 216. Il report fotografa anche la situazione contagi fra docenti e personale scolastico: complessivamente 617 casi (il 2,3% di quelli regionali).
Dal report emerge che il virus a scuola circola soprattutto nelle primarie di primo grado, che nel periodo considerato hanno concentrato praticamente la metà dei contagi fra bimbi e alunni (2.509), una fascia di popolazione che non è ancora vaccinabile. A seguire le scuole medie (1.114 casi), poi le superiori (780), i servizi educativi 0-3 anni (642 casi) e le scuole per l'infanzia (140 casi). Tendenza simile anche per i contagi fra docenti e personale scolastico: la maggior parte si concentra nell'ambito delle scuole primarie di primo grado (226 contagi su 617).