rotate-mobile
Lunedì, 5 Giugno 2023
Maltempo e danni / Modigliana

Frane in collina, continuano gli interventi: le strade chiuse. A Modigliana situazione critica in via Ibola

In particolare sulla frana di via Ibola incombe rischio di cedimento del terreno

Proseguono a Modigliana gli interventi sulle aree di frana e le attività di monitoraggio che hanno messo in evidenza situazioni di aggravamento. In particolare sulla frana di via Ibola incombe rischio di cedimento del terreno. "Sulla strada è già attiva l'ordinanza di chiusura e di transito - informa il sindaco Jader Dardi -. Invito tutti i cittadini a collaborare e a non percorrere, neanche a piedi, la via Ibola nel tratto interessato dalla frana, anche nelle aree adiacenti. Sul tratto interessato verrà istituito un presidio di controllo. Chiedo a tutti la massima collaborazione".

Restano chiuse al traffico la Provinciale 21 Trebbio dal chilometro 1+000 (escluso abitato di Modigliana) al chilometro 12+500 (escluso abitato Casone), la Provinciale 47 Predappio-Rocca San Casciano dal chilometro 4+550 al chilometro 13+150 (intersezione Provinciale 104 Dovadola-Monte Colombo), la Provinciale 54 Baccanello dal chilometro 2+600 (intersezione Via Bernardina) al chilometro 8+821.

Chiusa anche la Provinciale 66 Casale dal chilometro 0+000 (intersezione Provinciale 19 Marradese) al chilometro 5+172, così come la Provinciale 81 Trebbio-San Savino dal chilometro  0+000 al chilometro 5+500, la Provinciale 104 Dovadola-Monte Colombo dal chilometro 1+400 (escluso abitato di Dovadola) al chilometro 10+478 e la Provinciale 129 Modigliana-Rocca San Casciano dal chilometro 0+300 (civico 11) al chilometro 11+900.

L'operatività dell'Aeronautica Militare

Gli equipaggi del 15esimo Stormo dell'Aeronautica Militare di stanza sulla base di Cervia, reparto specializzato nell'attività di ricerca e soccorso aereo, sono impegnati dallo scorso venerdì nelle attività di soccorso alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dalla forte ondata di maltempo degli ultimi giorni. Venerdì, su richiesta della Protezione Civile regionale, il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) ha disposto l'intervento di un elicottero HH-139B dell'83esimo Centro Sar (Search and Rescue - Ricerca e Soccorso) di Cervia per trasportare squadre di soccorso a Modigliana. Nella tarda serata dello stesso giorno, l'licottero è ridecollato per recuperare due cittadini dello stesso comune rimasti isolati nella propria abitazione in una zona non raggiungibile via terra. L'operazione si è conclusa con successo intorno alle 23 ed ha richiesto l'utilizzo da parte dell'equipaggio di speciali visori notturni.

Questo genere di interventi rientrano tra quelli che la Difesa, attraverso unità specializzate delle Forze Armate di volta in volta individuate in base all'esigenza, mette a disposizione della collettività in caso di emergenza o calamità. Il 15esimo Stormo dell'Aeronautica Militare garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche estreme. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15esimo Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità Aib (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell'ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.

L'intervento dell'elicottero dell'Aeronautica Militare-2

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Frane in collina, continuano gli interventi: le strade chiuse. A Modigliana situazione critica in via Ibola

ForlìToday è in caricamento