Sostenibilità e lotta agli sprechi alimentari, alla Fabbrica delle Candele la premiazione del concorso
Sabato, alla Fabbrica delle Candele, nella Giornata Mondiale dell’importanza della Cultura e dello Sviluppo”, si è svolta la premiazione del contest per le scuole “Sostenibilità, Economia Circolare e lotta agli sprechi alimentari”
Sabato sera 21 maggio, alla Fabbrica delle Candele, nella Giornata Mondiale dell’importanza della Cultura e dello Sviluppo”, si è svolta la premiazione del contest per le scuole “Sostenibilità, Economia Circolare e lotta agli sprechi alimentari”
Per il secondo anno si è deciso di proseguire con un progetto di formazione e sensibilizzazione ideato e promosso da ConsulenzaAgricola.it in collaborazione con l’associazione “Un’altra storia – APS”, patrocinato e sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Ufficio Scolastico Regionale.
L’iniziativa ha coinvolto durante l’anno scolastico, con diverse lezioni online, circa 1400 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio romagnolo coinvolgendoli sull’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale nel mondo dell’agricoltura.
Durante l’iniziativa sono stati premiati i 3 “video” e i 3 “spot” elaborati dai ragazzi a seguito delle lezioni online. Come sempre i giovani stupiscono per le loro idee, la creatività e la loro attenzione. Le tematiche principali e le riflessioni contenute nei video e negli spot si sono incentrate su agricoltura sostenibile, cambiamenti climatici e soprattutto l’attenzione è stata posta sugli sprechi alimentari, energetici e di ogni genere: argomenti che segnano il presente e il futuro di ognuno di noi.
Hanno preso parte all’iniziativa di premiazione degli studenti: Paola Casara, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, Andrea Fiumi, Amministratore Unico di ConsulenzaAgricola.it, Francesca Neri Responsabile del Progetto, Marco Viroli, Direttore Artistico della Fabbrica delle Candele, e Valentina Vimari, Presidente dell’APS Un’altra Storia. Insieme ai docenti delle lezioni: Prof. Alessandro Ragazzoni e Prof. Luca Falasconi (Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Bologna) e Silvia Buzzi (HR del Gruppo Caviro).
Spiega Luciano Mattarelli, Direttore Scientifico di Rete Servizi Agricoltura, “per noi questa iniziativa, come tutte le altre attività di orientamento che facciamo con il mondo delle scuole, hanno una rilevanza molto importante e riscuotono sempre maggiore attenzione. Lo dimostrano il numero delle adesioni e gli oltre 40 elaborati, di grande qualità, che la commissione esaminatrice ha valutato in questa occasione. La pandemia, anche quest’anno, non ha fermato l’educazione civica e l’attenzione per la sostenibilità e per l’ambiente.”
A termine della serata, Andrea Fiumi, ha chiuso ringraziando gli insegnanti e i ragazzi presenti per l’impegno profuso e ribadendo come “ogni nostro comportamento quotidiano ha un impatto sull’ambiente e sul nostro Pianeta e durante questo percorso abbiamo tentato di spiegarlo ai nostri giovani per costruire un mondo e un futuro migliore”.
Questa la classifica:
per la Sezione VIDEO
1° premio al video “FUMETTO CIRCOLARE”, della 3D dell’Ist. Comprensivo n. 1 “Caterina Sforza” di Forlì;
2° premio al video “SOSTENIBILITA’, ECONOMIA CIRCOLARE E LOTTA AGLI SPRECHI ALIMENTARI”, della 2A dell’Ist. Comprensivo n. 2 “Palmezzano” di Forlì;
3° premio al video “LEZIONE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE”, della 1H dell’Ist. Professionale “Ruffilli” indirizzo Agrario di Forlì.
per la Sezione SPOT
1° premio allo spot “STAI ESAGERANDO”, della 2D dell’Ist. Comprensivo di Gatteo Mare;
2° premio allo spot “UNITI”, della classe 2B dell’Ist. Comprensivo n. 8 “Matatia” di Forlì;
3° premio allo spot “SOSTENIBILITA’”, della 5A Turismo dell’I.T.E. Matteucci di Forlì.
Attestati di merito, per l’impegno profuso e aver affrontato e approfondito tematiche specifiche a:
3D Ist. Comprensivo di Gambettola plesso “Ippolito Nievo”, per il video “LE ARRE VERDI”;
4BU del Liceo Classico “Morgagni” di Forlì, per il video “FACCIAMO UNA GRANDE OLA!”.