"Tra una piada e un capolavoro": Forlì sulla rivista dei camperisti
Il servizio esplica le potenzialità della città del "cuore geografico e sentimentale" della Romagna per agganciare domande del nuovo turismo
E’ in edicola da mercoledì il numero di settembre della rivista "Plein Air", in cui compare un servizio sulla città di Forlì curato da Roy Berardi. Sette pagine e molte foto: il servizio esplica le potenzialità della città del "cuore geografico e sentimentale" della Romagna per agganciare domande del nuovo turismo. La vocazione di emergente città d’arte di Forlì (vie, piazze e monumenti già rivelano intriganti stratificazioni storiche, esaltate poi nei musei cittadini) si accompagna alle opportunità per la bicicletta e il turismo attivo, nonché alla tradizionale offerta della terra e della tavola romagnole.
Nell’articolo, che si avvale anche di box dedicati al Razionalismo, alle figure di Saffi, Caterina Sforza e informazioni utili alla visita, si elogia la possibilità (come in poche altre città) di fermare anche il camper in un parcheggio strategico e di “frontiera”: tra l’ingresso ciclopedonale per il vicinissimo nucleo storico e l’area verde del parco Urbano e del parco fluviale Montone. L’invito della rivista ai camperisti e al popolo "pleinair" a visitare la città di Forlì giunge nel mese di settembre, in coincidenza con la "Settimana del Buon Vivere e della Notte Verde", in programma dal 22 settembre al 1 ottobre.