"Contratti convenienti", truffatori in azione: ultime segnalazioni alla Cava
La Camera del Lavoro "invita le cittadine e i cittadini che venissero contattati a rivedere contratti in essere, alla massima prudenza"
Sono innumerevoli anche in questi giorni i tentativi di truffa che vengono commessi in città e nel territorio a danno di anziani e famiglie. Mercoledì, nella zona della Cava, alcune persone che si definiscono per conto di aziende che gestiscono “consumi energetici” e “tariffe telefoniche” hanno tentato, a volte con successo, di far modificare utenze sulla base anche di promesse di false, o quanto meno dubbie, convenienze economiche.
La Camera del Lavoro "invita le cittadine e i cittadini che venissero contattati a rivedere contratti in essere, alla massima prudenza. Ed in presenza di insistite pressioni ad entrare in casa, di evitare comunque che ciò accada se non in presenza di adeguate informazioni o con la presenza di familiari che informati lo siano". Inoltre è suggerito "attraverso Federconsumatori (soprattutto in presenza di possibili o già attivati cambi di gestore) di appurare la eventuale convenienza e, nel caso, far valere il previsto diritto di recesso".