Fipe Confcommercio contro i Buoni Pasto: "Vanno rottamati"
La Fipe Confcommercio Forlì interviene sul tema dei Buoni Pasto, chiedendo a gran voce la rottamazione di un servizio che ha gravato, negli ultimi anni, sulla gestione dei pubblici esercizi
La Fipe Confcommercio Forlì interviene sul tema dei Buoni Pasto, chiedendo a gran voce la rottamazione di un servizio che ha gravato, negli ultimi anni, sulla gestione dei pubblici esercizi, producendo distorsioni del mercato ed una situazione economicamente insostenibile per le imprese. “Si è creata la situazione, ormai insostenibile – commenta Ivano Benazzi– per cui i pubblici esercizi, volenti o nolenti, vengono caricati dei costi delle scontistiche concesse dalle Società emettitrici ai committenti pubblici dei Buoni Pasto all’atto delle gare”.
“Negli ultimi dieci anni – precisa Benazzi – abbiamo denunciato pubblicamente e in più occasioni le criticità del sistema nazionale dei Buoni Pasto, cercando al tempo stesso di trovare soluzioni concrete che permettessero ai nostri operatori di continuare ad offrire questo servizio”. Sono questi i principali contenuti del Manifesto Buoni Pasto sottoscritto da tutte le Fipe dell’Emilia Romagna, di cui sarà data ampia diffusione presso tutti i Pubblici Esercizi associati sul territorio regionale: una forma di protesta voluta per ribadire le criticità del sistema dei Buoni Pasto, che si traducono in un onere diretto sulle imprese.
“Proseguiamo – dichiara Benazzi – nella nostra battaglia per far conoscere all’opinione pubblica la realtà dei fatti e per il rispetto del lavoro dei nostri pubblici esercizi associati, ormai esasperati da un fenomeno che si è trasformato in un vero e proprio ricatto. Per questo chiediamo di intervenire radicalmente sul sistema attuale dei Buoni Pasto, per riscriverne le regole di funzionamento e restituire il giusto valore a questo servizio”.
La Fipe in questi anni ha denunciato le gare al ribasso, i ritardi nei pagamenti, l’aumento delle spese di gestione e delle commissioni, procedendo anche con ricorsi all’Autority sui contratti. “Oggi – aggiunge Benazzi – crediamo siano venute meno le condizioni per proseguire nel confronto intrapreso in questi anni con le Società emettitrici. Siamo stanchi di dover sottostare ad un sistema di regole che non ci è dato di modificare e che svilisce il lavoro di tutti i nostri esercenti”.