"Emergerà la fotografia di un territorio con importanti potenzialità ma che ancora vede su diversi indicatori, tra cui quello dell’andamento del Mercato del Lavoro divari da colmare"
Confartigianato Forlì, evidenzia Morigi, "in sinergia col livello regionale e nazionale, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, è in contatto con le istituzioni per la tutela delle imprese associate"
Commenta Giancarlo Nicosanti Monterastelli, amministratore delegato di Unieuro: “Un eccellente terzo trimestre, favorito da trend di consumo robusti di cui ha beneficiato anche il mese di dicembre"
Le nonprofit possono candidarsi entro martedì 12 febbraio per ottenere un piano di raccolta fondi personalizzato dagli studenti del Master Universitario in Fundraising
Il Gruppo Celanese Corporation, specializzato nel settore delle tecnologie e dei tecnopolimeri speciali, con sede principale a Dallas, opera in 18 Paesi del mondo con 7.700 dipendenti
Confcommercio Forlì e Confesercenti Forlì, attraverso i direttori Alberto Zattini e Giancarlo Corzani, intervengono in vista del nuovo Dpcm, che dovrà fissare le nuove regole per la gestione della pandemia a partire da sabato
"E’ una crisi senza precedenti - sottolinea Zambianchi - a cui è difficile dare risposta immediata, perché la situazione epidemiologica non consente di prevedere quando la pandemia sarà finalmente messa sotto controllo"
Per l'azienda hanno sottoscritto l'accordo, che sarà valido fino al 31 dicembre 2022, il presidente Maurizio Pelliconi, il direttore generale Luca Panzavolta e Maurizio Dolcini
Ascom Confcommercio e Confesercenti hanno chiesto ed ottenuto un incontro urgente col prefetto Antonio Corona per rappresentare le preoccupazioni degli operatori del settore
E' la richiesta di Cna e al centro dell’iniziativa ci sono le novità e le conseguenze introdotte dal nuovo regolamento europeo in materia di dispositivi medici
Da lunedì la Flamigni, azienda forlivese che produce e vende in tutto il mondo panettone, torrone e lievitati di alta qualità in genere, riapre eccezionalmente, e solo per pochi giorni
E' quanto emerge da un'indagine di Confcommercio, specificando che si tratta di "una percentuale leggermente in crescita rispetto all’anno scorso (64% contro 61,8%)"
I consumi del periodo natalizio sono stati in qualche modo rallentati dai provvedimenti anti-covid adottati dal governo per contenere la diffusione del virus
"In questo modo si penalizzano le imprese che applicano la normativa con la massima diligenza mettendo in campo tutte le misure previste per il contrasto della diffusione del virus", evidenzia Confartigianato