Per Cariromagna un utile netto di 5,8 milioni
Il consiglio di amministrazione di Cariromagna, riunitosi sotto la presidenza di Sergio Mazzi, ha approvato il bilancio del primo semestre 2011 presentato dal direttore generale Stefano Capacci
Il consiglio di amministrazione di Cariromagna, riunitosi sotto la presidenza di Sergio Mazzi, ha approvato il bilancio del primo semestre 2011 presentato dal direttore generale Stefano Capacci
I dati raccolti dall'Osservatorio Confartigianato sull'inflazione a giugno 2011 mettono in luce che in Italia la dinamica dei prezzi - misurata dalle variazioni dell'indice armonizzato europeo - è del 3%
Dai finanziamenti della Regione 52 milioni 122.205 euro sono andati a finanziare i 4.000 progetti che le imprese agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno presentato durante tutto il 2010
La crisi non è ancora stata superata: una rilevazione di Confartigianato Forlì mostra come ad aprile 2011 lo stock di credito erogato dalle banche alle imprese con meno di 20 addetti sia pari a 172.451 milioni di euro
La Ferretti conferirà tecnologie e competenze in campo tecnico e commerciale, ed avrà una quota minoritaria. L'intesa prevede poi che la società cinese investa 100 milioni di euro nella Ferretti SpA
Per Confartigianato ridurre la spesa pubblica improduttiva è una scelta obbligata, ogni sforzo compiuto, in una logica di programmazione di medio-lungo periodo, per garantire la stabilità dei conti pubblici con criteri di rigore stringenti
La mediazione nella pubblica amministrazione è al centro del corso che si svolgerà mercoledì mattina 27 luglio dalle 15.30 alle 18.30 presso il Comune di Forlì (Sala Randi, via delle Torri 13)
Quali nuove opportunità per le imprese posso scaturire dall'approvazione del POC ‐ Piano operativo comunale di Bertinoro? Se ne parla mercoledì 27 Luglio alle ore 18 presso la sede CNA di Forlimpopoli
"La nomina di Alberto Conficconi al vertice del Comparto nazionale del Mobile Imbottito di Confindustria è un riconoscimento molto importante per l'imprenditore forlivese, per la nostra Città, per l'economia del territorio"
"Servono risposte strutturali a una crisi che si ripresenta ormai ogni anno e che vede gli agricoltori alle prese con problemi che mettono in discussione la loro stessa sopravvivenza". Lo afferma il presidente della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Alberto Zambianchi
Donne Impresa Confartigianato Forlì sbarca sul Facebook: gli utenti del più diffuso network del web, ricercando fra le pagine del social media, potranno trovare le novità del movimento e le attività intraprese nel rispetto della mission del gruppo
Contributi per favorire l'assunzione dei genitori soli con figli a carico e delle persone seguite dai servizi sociali, percorsi formativi personalizzati, sostegno al reddito per avviare una attività autonoma
Il comparto delle costruzioni si trova a fronteggiare una situazione di crisi ormai triennale come si evince anche dall'ultima rilevazione effettuata da Confartigianato, che evidenzia un calo del 20%
Gli appalti delle pubbliche amministrazioni, sia delle programmazioni triennali che annuali, sono in ripresa in termini di valore rispettivamente del 7,3% e del 13,6%
L'attivazione di uno sportello, denominato "Smart Counter", per proporre un servizio di Temporary Management alle imprese che ne facciano richiesta: questa è la finalità dell'accordo siglato da Camera di commercio
L'Amministrazione provinciale continua a seguire con interesse lo sviluppo della vicenda collegata al passaggio di proprietà dei "Cantieri del Pardo" alla tedesca Bavaria, che ha presentato nei mesi scorsi un piano per ristrutturare e rilanciare l'azienda forlivese
Nel 2010 l'economia regionale è ripartita. È il dato che emerge dallo studio realizzato dal centro studi Sintesi, su dati Prometeia, per Confartigianato
E' stato approvato l'avviso pubblico che finanzia le attività di formazione sul territorio. L'avviso mette a disposizione complessivamente risorse per 2.148.288 euro in provincia di Forlì-Cesena
“Una Sola Voce per l'economia”, l'organismo che raccoglie tutte le principali associazioni di imprese di Forlì-Cesena, ha deciso di fare il punto sul lavoro svolto in questi mesi, incontrando gli amministratori pubblici
Techne, ente di formazione di proprietà del Comune di Forlì e di Cesena, ha presentato in Comune a Forlì il suo primo Bilancio Sociale.