Economia
Caro benzina, toccata la soglia di 1,6 euro al litro
Su 14 distributori passati in rassegna a Forlì, i prezzi esposti all'esterno per la benzina senza piombo vanno da un massimo di 1,657 ad un minimo 1,545. La media forlivese sfiora 1,6 euro al litro
nell'anno 2011
Economia
Disoccupazione giovanile al 10,3%, 78esimi in Italia
Per quanto riguarda le province della Romagna, sugli under 35 in cerca di lavoro, al posto 78 in Italia si piazza Forlì-Cesena con il 10,3%, 69esimo posto per Ravenna con l'11,4%, 53esimo posto per Rimini con il 13,3%.
nell'anno 2011
Economia
Dalla Provincia una formazione destinata all'autoimpiego
La Provincia di Forlì-Cesena, nell'ambito dell'azione Welfare to Work 2011, rende disponibile un'offerta di percorsi formativi ad accesso individuale di avviamento all'auto impiego,
nell'anno 2011
Economia
Addio lavori con le mani, i giovani preferiscono la manicure
Quest'anno si formeranno almeno 3 classi per estetisti, ma si rischia di non riuscire a racimolare le 15 iscrizioni minime per il corso edile e quello di lavorazione del legno per arredo
nell'anno 2011
Economia
Disoccupazione nera: il lavoro non aggancia la ripresa
I disoccupati con immediata disponibilità al lavoro nella provincia di Forlì-Cesena sono 28.680, l'8,8% in più rispetto al primo semestre del 2010. Di questi ben l'89,3% sono disoccupati che hanno perso o cessato un rapporto di lavoro
nell'anno 2011
Economia
Caro energia, Confartigianato: "L'elettricità è ormai un lusso"
L'Italia detiene il 'primato' per la bolletta elettrica più costosa a carico delle imprese in Europa. Gli imprenditori, infatti, pagano l'energia il 31,7% in più rispetto alla media dell'Unione Europea
nell'anno 2011
Economia
Crisi, Faggiotto (Confartigianato): "Le imprese vengono lasciate sole"
"I contenuti della manovra, resa urgente dalla situazione economica non più sostenibile, avranno importanti ripercussioni sul sistema produttivo": è l'opinione del segretario di Confartigianato Forlì, Roberto Faggiotto
nell'anno 2011
Centro Storico
Anche la Cgil al presidio anti-manovra di Cisl e Uil
Importante segno di distensione da parte della Cgil, che ha voluto essere presente con la propria Segretaria Generale di Cesena Lidia Capriotti; "Abbiamo molto apprezzato questo gesto, che risponde al desiderio di unità"
nell'anno 2011
Centro Storico
Economia
Crisi, Bulbi: "Attendiamo il progetto degli imprenditori"
E' stata riconfermata la necessità di una nuova fase di lavoro in comune per tentare di migliorare, con riforme prevalentemente a "costo zero", un ambiente territoriale che si è sempre dimostrato favorevole alle imprese
nell'anno 2011
Economia
Abolizione province, Bulbi: "Finalmente il Comune unico"
Sull'abolizione delle province a favore delle Città metropolitane, il presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Massimo Bulbi ribadisce : "Finalmente si fa il Comune unico tra Forlì e Cesena"
nell'anno 2011
Economia
La Compagnia delle Opere di Forlì-Cesena porta le imprese a 'Matching'
Compagnia delle Opere Forlì Cesena ha ottenuto anche quest'anno il contributo della Camera di Commercio locale per le imprese della provincia che partecipano alla settima edizione di Matching
nell'anno 2011
Economia
Forlì, un incontro dedicato al 'governo' dell'innovazione
Nell’ambito della “due giorni” dedicata all’Innovazione Responsabile, si cercherà di dare risposta, attraverso l’apporto dei singoli eventi, ad alcune interessanti domande
nell'anno 2011
Economia
E' il Rubicone l'area più dinamica della provincia
Già da alcuni anni sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Forlì-Cesena una serie di dati relativi al territorio. Si tratta dei "Numeri del Territorio on line", aggiornati ora all'anno 2010
nell'anno 2011
Economia
Al salone nautico di Cannes il nuovo gioiello di casa Ferretti
Con l’apertura del Festival de La Plaisance di Cannes, debutta il nuovo gioiello di casa Ferretti, l’omonimo 720 protagonista assoluto per la prima volta di un Salone Nautico internazionale
nell'anno 2011
Economia
Vendemmia 2011 in anticipo, ma produzione stabile e di qualità
In Romagna questa settimana è cominciata la vendemmia di Albana e Trebbiano. Dal punto di vista quantitativo, si prevede una produzione pressoché stabile o in lieve calo in Romagna
nell'anno 2011