rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Economia

Un percorso gratuito per rivoluzionare il business, le imprese sperimentano il Design thinking

Le iscrizioni sono aperte sul sito di CISE fino al 10 settembre 2021 e il percorso si svilupperà entro ottobre, tra momenti di gruppo e interventi dedicati alle singole aziende

CISE ? Centro per l?innovazione e lo sviluppo economico, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna, nell?ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, organizza un percorso gratuito di design thinking incentrato sulla metodologia del Design Sprint ideato da Google.

Il Design Sprint consiste in una serie di workshop partecipativi che permettono di validare idee, creare nuovi prodotti (digitali e non) o migliorare di esistenti.

È una metodologia che mette al centro il comprendere le persone, le loro abitudini e potenzialità, offrendo alle aziende la possibilità di intraprendere un percorso di innovazione responsabile.

In pratica, sei aziende delle province di Forlì-Cesena e Rimini potranno sperimentare un metodo rapido e gratuito di design thinking, familiarizzando con concetti e metodi ed arrivando ad un risultato concreto.

Le iscrizioni sono aperte sul sito di CISE (www.ciseonweb.it) fino al 10 settembre 2021 e il percorso si svilupperà entro ottobre, tra momenti di gruppo e interventi dedicati alle singole aziende, con un impegno totale di meno di due giorni per ciascuna impresa partecipante.

Per approndire, ?Design thinking? è una di quelle espressioni in voga, spesso usate in modo superficiale e un po? buttate là nelle conversazioni sull?innovazione, ma che in realtà sono l?ingresso di un mondo vasto di metodologie ed esperienze.

Nel caso del design thinking, si tratta di metodologie per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi ? o per il miglioramento di quelli esistenti ? partendo dall?esperienza di utilizzo ed attraverso il contributo attivo di tutti gli attori della catena del valore, interni ed esterni all?organizzazione che intende innovare.

Un percorso di progettazione e sviluppo partecipato, senza perdere mai di vista l?obiettivo

Tipicamente, un percorso di design thinking si basa su presupposti di empatia (oltre che di ispirazione) e ha obiettivi di convergenza di pensieri inizialmente anche molto divergenti, espressi dalle diverse parti interessate al prodotto/servizio finale e/o al relativo processo di produzione/erogazione. Una dinamica complessa, che richiede competenze solide per generare un risultato concreto e non solo sprigionare energie creativa in sé per sé o ? all?estremo opposto ? frustrazione per non arrivare a un punto concreto.

Per questo le metodologie di design thinking sono ritmate da fasi precise, che partono dalla definizione chiara e concreta del problema da risolvere, dell?esigenza da soddisfare, fino ad arrivare ad un prototipo sufficientemente funzionale a verificare usabilità e fattibilità, ma allo stesso tempo realizzabile rapidamente, magari con strumenti digitali di fast prototyping, ma spesso anche con strumenti che richiamano il bricolage.

Le persone al centro, ma anche la fattibilità e la sostenibilità economica

Si tratta di un processo iterativo e non lineare che ?unisce ciò che è desiderabile da un punto di vista umano con ciò che è tecnologicamente fattibile ed economicamente sostenibile?, nelle parole degli esperti di IDEO, tra i guru globali dello user- e human-centred design e del design thinking.

Le metodologie di design thinking sono applicate ed applicabili in moltissimi (tutti, diremmo) i contesti in cui ci sia da risolvere un problema, una sfida, un?esigenza e hanno il vantaggio di prendere a bordo fin dal primo momento sia le esigenze di utenti ed utilizzatori, che quelle di chi partecipa al processo di progettazione tecnica, produzione e distribuzione.

Complesso? Certamente, ma meno di come può sembrare con una buona guida. Efficace? Altrettanto certamente: lo provano i successi della metodologia, come il famoso e classico esempio degli spazzolini da denti per bambini progettati proprio da IDEO con un manico più spesso per mani piccole e ancora non abili ad una presa precisa. Un successo planetario che ha definito un nuovo standard per l?igiene orale infantile.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un percorso gratuito per rivoluzionare il business, le imprese sperimentano il Design thinking

ForlìToday è in caricamento