Il terzo tempo caffè: festeggia il suo primo compleanno
È trascorso un anno da quando la Cooperativa sociale L’accoglienza ha intrapreso questa nuova avventura, ricca di persone, novità ed emozioni e la volontà è quella di festeggiare e condividere questo momento con nuovi e vecchi amici. Un gustoso apericena per celebrare il primo anno dall’apertura del Terzo tempo caffè (Via Pigafetta, 19) domenica dalle 19.30. L’apericena (costo di 8 euro a persona) sarà allietato da una piacevole musica. A fine serata non mancherà il momento del dolce con una torta degna del primo compleanno. Per la partecipazione all’evento è gradita la prenotazione (telefono 0543 480080, cellulare 334 1687427).
La Cooperativa Sociale l’Accoglienza è nata nel 1995 e da sempre si è impegnata sul territorio in attività educative e ricreative di promozione del benessere a favore di bambini, giovani e famiglie, con particolare attenzione a quelli più in difficoltà. A vent’anni dalla costituzione i 27 soci della cooperativa l’anno scorso hanno “osato” investire in un sogno fatto di rinnovata passione, innovazione e creatività prendendo in gestione il bar del Polisportivo N. Treossi di Vecchiazzano.
Grazie alla lunga e proficua collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Vecchiazzano, con cui è stato condiviso il progetto di gestione dell'impianto comunale in un'ottica di lavoro di rete e dopo le modifiche dello statuto con cui i soci hanno scelto di svolgere anche attività produttive finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, l’Accoglienza ha avviato il Terzo Tempo Caffe’. Durante quest’anno non sono mancate serate a tema, musica, tornei di carte, giochi da tavolo, letture e drink e stuzzichini per feste di anniversari o compleanni che trovano accoglienza nei locali del bar o nello splendido parco del Polisportivo.
Il progetto è stato possibile anche grazie al contributo della Provincia sul bando Just in time, per l’avvio di nuovi rami di azienda finalizzati all’inserimento lavorativo di disabili. Ad oggi sono stati possibili un inserimento con contratto part time di una persona con invalidità e un tirocinio di una persona disabile psichica, inoltre l’assunzione di un giovane con contratto di apprendistato e il supporto di volontari.
Il Terzo tempo caffè durante questo primo anno di attività è diventato un importante e apprezzato luogo di incontro e aggregazione per le famiglie, bambini e anziani del quartiere di Vecchiazzano. Dunque non è stata un caso la scelta del nome “Terzo Tempo”; nel rugby, ma oramai nello sport più in generale, rappresenta il tradizionale incontro dopo-gara tra i giocatori delle squadre avversarie: è il tempo della convivialità, della conoscenza, dell'incontro tra le persone, i giocatori, le loro famiglie, gli amici e i tifosi.