Dante, reading letterario "Il pane degli angeli": il 'Convivio' e la diffusione della conoscenza
Prosegue il ciclo di incontri collaterali alla mostra su Dante ai Musei San Domenico, organizzati dal Comitato della Dante Alighieri di Forlì/Cesena e dall' Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e del Liceo Classico “G. B. Morgagni”
Mercoledì 26 maggio, in "Sala Mazzini" a Forlì, reading letterario con testi dal 'Convivio' di Dante Alighieri e 'La scienza e l’Europa' di Pietro Greco . Voce recitante: Franco Palmieri. Commento: Gaspare Polizzi
Il reading letterario richiama l’attualità del pensiero dantesco sul tema della conoscenza come sottolineato da Pietro Greco, concittadino onorario di Forlì scomparso lo scorso 18 dicembre 2020. In questa occasione, si propongono due temi teorico-pratici, entrambi intrecciati con la figura di Dante: la scienza come aspetto unificante e fondativo della cultura nella storia dell’Europa e il nostro tempo come età dell’informazione e della conoscenza. Temi sui quali Pietro ha espresso con continuità e determinazione la sua militanza di uomo di scienza. In Dante, troviamo una sublime sintesi tra arte, scienza e democrazia della conoscenza: Dante fu il primo che teorizzò e praticò la comunicazione della conoscenza. Tale innovativa interpretazione si concreta nel Convivio con l’esposizione di «una teoria morale della divulgazione». Per potersi saziare del «pane de li angeli», ovvero della conoscenza, Dante imbandisce una mensa, invitando «qualunque è [per cura] familiare o civile ne la umana fame rimaso». La fulgida sintesi di arte e scienza realizzata da Dante inizia a definire il ruolo centrale della scienza nella cultura dell’Europa e a fornirci elementi di riflessione per la nostra età dell’informazione e della conoscenza.
L’evento si terrà in presenza diretta, con la garanzia del distanziamento, fino al completamento dei 100 posti disponibili. È obbligatoria la prenotazione. Chiunque lo desideri potrà seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine. Per prenotazioni telefonare al 3356372677 o inviare mail a info@nuovaciviltadellemacchine.it