Alla Fumettoteca regionale il primo Diabolik in dialetto romagnolo
Lunedì 17 gennaio 2022 è il giorno per la decima edizione della 'Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali', istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare i propri patrimoni culturali linguistici. In questo specifico contesto la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', con sede a Forlì, come ogni anno immancabilmente aderisce alla 'Giornata Nazionale del Dialetto', presentando l'innovativa proposta intitolata 'Diabolic - Il Diabolich Romagnolo'.
Per la prima volta in Italia si realizza una pubblicazione contenente una breve storia del personaggio Diabolik, che quest'anno festeggia i suoi 60 anni, in uno dei tantissimi dialetti nazionali e, non a caso, proprio con il parlato di Romagna. Un evento esclusivo dato che si tratta del primo Diabolik dialettale realizzato col permesso della Casa Editrice Astorina Srl., iniziativa che è parte del progetto specifico 'E' fumet ad Rumagna', attivo da 11 anni. L'albo, contenente una breve storia in parodia del noto personaggio, è disponibile gratuitamente per tutti scaricabile dal sito ufficiale della Fumettoteca, mentre presso la sede fumettotecaria per il pubblico omaggi di cartoline, riproduzioni delle copertine ad opera dell'autore Maurizio 'Ber' Berdondini, realizzate in collaborazione col 'Circolo Filatelico Numismatico Forlivese'. Da lunedì 17 a lunedì 31 gennaio, gli interessati potranno partecipare alla serie di iniziative legate all'evento, dalla mostra esposizione online alla consultazione del volumetto, fino alla visita guidata della Fumettoteca.
Primo appuntamento con la Manifestazione annuale 'DDD - DamnDaringDiabolik', giunta alla sua quarta edizione nel sessantesimo anniversario diaboliko, che prevede aperture straordinarie della sede fumettotecaria, sempre nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid19, per evidenziare le proposte realizzare in collaborazione in rete con altre realtà territoriali come il Comitato di Quartiere Ca'Ossi e l'Associazione Culturale 4 Live, un impegno attivo, sociale e culturale, rivolto all'attenzione della 'lingua dei padri' allineata alla produzione della Nona arte. Una occasione, questa, per constatare come i fumetti possono e devono convivere col romagnolo.Presso i locali della Fumettoteca, unica in tutta la Regione Emilia Romagna, si trova l'unico 'Archivio Fumetto Romagnolo' che da 11 anni raccoglie e propone i tanti prodotti realizzati e pubblicati in Romagna legati all'arte fumettistica.
Per conoscere dettagliatamente le iniziative 339 3085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it - www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.