- Dove
-
Quando
- Dal 21/04/2017 al 18/06/2017
- da mercoledì a venerdì ore 16.30 -19.00; sabato e domenica ore 10.00 -13.00 / 16.30 -19.00; chiuso il lunedì e martedì; aperto con orari festivi il 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Dal 21 aprile al 18 giugno il palazzo ex-Gil ospiterà "Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917-1990", mostra internazionale dedicata alla storia recente del dissenso nell'ex Unione Sovietica.
Il dissenso in URSS e il suo eccezionale strumento, il Samizdat, sono i protagonisti della mostra, organizzata da Memorial Mosca e dalla Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, Forlì Campus, e con l'Associazione ATRIUM nell'ambito del Festival Forlì Città del '900, e curata da Boris Belenkin e Elena Strukova.
La mostra presenta con inedita ricchezza di immagini i protagonisti e i documenti dell'opposizione al regime sovietico, dando ampio risalto figurativo a un fenomeno storico unico nel suo genere, il Samizdat, che costituì un canale di distribuzione clandestino e alternativo di scritti illegali, censurati o ostili al regime sovietico. Il visitatore ha l'opportunità di leggere la storia del risveglio morale e sociale di un grande paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce. La svolta del 1989-1991 deve molto ai protagonisti di questa stagione.
La mostra è stata inaugurata a Mosca e delle esposizioni alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre, alla Biblioteca della Sorbona di Parigi, all'Università degli Studi di Milano, nel Centro Culturale G. Baratta di Mantova e all'Università La Sapienza.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...