Terra del Sole, weekend di festa per il nuovo campo da tiro della Compagnia Balestrieri
Due giorni di festa per il nuovo campo da tiro della Compagnia Balestrieri di Terra del Sole. Sabato e domenica sarà inaugurato il nuovo “poligono” per il tiro alla balestra collocato sotto il bastione di Santa Reparata, appena fuori le mura della cittadella medicea. La cerimonia si terrà a partire dalle ore 16.30 con la partenza del corteo in costume da piazza d'Armi. Alle 16.45, inaugurazione ufficiale con esibizione degli sbandieratori e musici di Terra del Sole e, a seguire della compagnia dei balestrieri. La festa proseguirà in piazza con l'apertura degli stand gastronomici e, in serata, spettacolo a cura dell'accademia Ateneo Danza e musica dal vivo con i Sunflowers.
COLLEGANZA - Domenica, a partire dalle 9 fino alle 17.00 si terrà la “Colleganza 2014”, una gara amichevole (ma tra compagnie di balestrieri la competizione è sempre ai massimi livelli) tra le compagnie balestrieri di Terra del Sole, Chioggia, Volterra, Lucca e San Marino con gara a squadre e individuale.
COSTI - La realizzazione del campo da tiro è costata circa 8mila euro e ha visto impegnati nella realizzazione tutti gli oltre 40 aderenti alla compagnia. "Ci sono voluti oltre 3 mesi di lavoro - spiega soddisfatto Michele Verità, presidente della Compagnia - per realizzare il campo senza contare la parte progettuale e l'iter burocratico, ma finalmente, dopo quasi sei anni da quando nacque l'idea, ora tutto è pronto e il tabellone di 9 metri per 5 che ospita 5 bersagli su cui possono tirare fino a 5 balestrieri in contemporanea è pronto.
MOSTRA - Sabato alle ore 15 sarà aperta anche la Mostra "Di balestra si parla" nei locali a piano terra di Palazzo Pretorio. Si tratta di una raccolta di balestre antiche provenienti da collezioni private organizzata dal centro studi AD e curata da Andrea Bandini, presidente della commissione storica dell'Aerrs, Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche. Nella mostra sono presenti balestre da caccia e da tiro al bersaglio provenienti da mezza Europa e che abbracciano un periodo storico che va dal '500 fino alla prima metà del '900. Accanto alle balestre documenti, punte di balestra, modellini. Si tratta di una raccolta di materiali praticamente unica in Italia e che, ancor prima dell'apertura, ha suscitato molto interesse e in estate si trasferirà a Ferrara. La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno. Per info: 0543.766766
LA COMPAGNIA - Sono più di 40 gli appassionati balestrieri di Terra del Sole senza contare i soci sostenitori che dal 1986, anno di propria costituzione, che danno vita alla compagine più blasonata d'Italia vantando il record nazionale con 343 punti su 360 conquistato nel 2011 oltre a 10 vittorie nel campionato nazionale di Lega Italiana Tiro alla Balestra (1988, 1991, 1992, 1994, 1996, 1997, 2000, 2003, 2011, 2012) che rappresenta anche questo un record. La Compagnia è costituita dall'unione dei balestrieri appartenenti alle due borgate della cittadella medicea, Borgo Romano e Borgo Fiorentino che ogni anno si danno battaglia la prima domenica di settembre nella piazza centrale di Terra del Sole disputando il Palio dedicato a Santa Reparata. Per info: 340.6792724