Festa della Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna e aperitivo in cantina
Una biblioteca davvero particolare è incastonata nel cuore di Bertinoro. Sotto la Piazza della Libertà, nell’Ufficio del Turismo, la Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna custodisce dal 2010 centinaia di vini di pregio, che anno dopo anno vengono immagazzinati per creare la carta d'identità del nettare di Bacco prodotto in Romagna. Durante la 92esima Festa dell’Ospitalità dedicata al Territorio e Comunità, si inserisce questa celebrazione non solo del nostro “rosso” più iconico, ma anche alla regina dei bianchi: l’Albana. Quest’anno infatti alcuni produttori sono stati invitati a depositare nel nostro prezioso archivio le migliori Albane di Romagna. Musica, assaggi e un corteo con carro storico colmo di casse di vino, che al termine verranno passate di mano in mano, con l'aiuto del pubblico, dalla piazza fino al caveau della Riserva Storica.
Si inizia a festeggiare questa giornata all’insegna di vino e cultura alle 17.30 fino alle 19.30 con l’“Aperitivo in Cantina”. Quattro Aziende Vitivinicole del Consorzio Vini di Bertinoro, apriranno le porte al pubblico per degustare i loro vini sulle note delle melodie di quattro abili gruppi di musicisti che si esibiranno in concerti live. Gruppi sapientemente scelti in collaborazione con Romagna Musica Soc. Coop., Entroterre Festival e Scuola Musicale di Bertinoro Dante Alighieri. Le Cantine bertinoresi coinvolte saranno dunque: Celli con "Sezione Aurea" (Marina Maroncelli -Soprano & Filippo Pantieri - Clavicembalo), Campodelsole con "Duo Barrique" (Gioele Sindona -violino, voce, percussioni & Tiziano Paganelli-fisarmonica, percussioni, flauto), Fattoria Paradiso con "Duo Corcovado" (Elisa Venturini - Flauto & Stefano Fiammenghi - Chitarra classica) e Tenuta La Viola con "Claudio Corona Belgrave e Francesco Cilio" (voce, percussioni & chitarra acustica). La festa continua in Piazza della Libertà a Bertinoro: dalle 19.30 i sommelier di AIS Romagna gestiranno un banco d'assaggio dei vini della Romagna in cui sarà possibile acquistare al calice o in bottiglia i vini del Consorzio Vini di Bertinoro e quelli selezionati per far parte della Riserva Storica 2018. Dalle 21.30 inizierà il grande spettacolo dei Musicanti di San Crispino, un gruppo che nasce con voglia di suonare per le strade del paese fra ottoni, legni, percussioni e chitarra un totale di 15/16 elementi tutti in canotta e fazzoletto in testa a quattro nodi. Al termine del concerto, il carro storico con le bottiglie di vino di una trentina produttori selezionati per far parte di questa edizione giungerà dalla Statua del Vignaiolo fino in Piazza della Libertà, dove con l'aiuto del pubblico si immetteranno in Riserva Storica.
Il passamano è un rito consolidato che rappresenta l'unità e la collaborazione di tutta la Romagna del vino, dalle istituzioni ai vignaioli, fino al pubblico degli enoappassionati. La Cerimonia di immissione delle bottiglie di Romagna Sangiovese sarà impreziosita dalla straordinaria presenza de i Compagnons du Beaujolais e del Tribunato di Romagna. Chiuderà la Riserva Storica il Sindaco di Bertinoro, che si farà garante della conservazione di questi preziosi nettari. Per il secondo anno consecutivo i vini che verranno immessi nella Riserva Storica sono stati selezionati con cura dall’ Associazione Italiana Sommelier sezione Romagna sotto la guida del presidente Roberto Giorgini. Comune di Bertinoro, Consorzio Vini di Bertinoro , Consorzio Vini di Romagna, e AIS Romagna -in collaborazione coi produttori- ancora una volta si sono coordinati in qualità di curatori di un progetto ambizioso e lungimirante, che intende custodire origini e tradizioni ma soprattutto preservare e leggere nel tempo l’evoluzione del Sangiovese e dell’Albana di Romagna: icone e anime del nostro territorio. Durante la festa di sabato sarà presente un servizio navetta gratuito dalle 19.00 alle 0.20 per raggiungere agevolmente il centro di Bertinoro dai parcheggi Badia e Allende. Maggiori informazioni su visitbertinoro.it Comunicato a cura di Federica Morelli per il Consorzio Vini di Bertinoro info@bertinorowines.it 340 3914327