"Forlì 1944, una strage ordinaria": una mostra per celebrare la Giornata della memoria
In occasione della Giornata della memoria, la cooperativa Edit91, in collaborazione con il Comune di Forlì - Assessorato alla Cultura, il Cidi di Forlì e la Fondazione Alfred Lewin, organizza la mostra "Forlì 1944, una strage ordinaria", esposta alla Fondazione Alfred Lewin ( via Duca Valentino, 13) dal 12 gennaio al 2 febbraio.
Attraverso documenti burocratici, ritagli di giornali, diari e lettere private e fotografie, la mostra racconta le tappe di una persecuzione, iniziata con le leggi razziali tedesche del 1935, proseguita con quelle italiane del 1938, che portò diciotto ebree e ebrei a ritrovarsi, nel settembre 1944, in Italia prigionieri nel carcere di Forlì, dove alla vigilia della liberazione della città verranno trucidati nei pressi dell'aeroporto.
Previa prenotazione, è disponibile una versione in roll-up (con pannelli autoreggenti) della mostra da esporre nelle scuole che vorranno farne richiesta, con la possibilità di un incontro di presentazione e approfondimento dei materiali con i responsabili del progetto. Orari di apertura: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, dal lunedì al venerdì.
Gli incontri
Mercoledì 18 gennaio ore 17 Palazzo Romagnoli (via Albicini 12)
DECONTAMINARE LE MEMORIE
Incontro con Alberto Cavaglion
(professore di Storia dell’Ebraismo all’Università di Firenze)
Venerdì 20 gennaio ore 17 Palazzo Romagnoli
EBREI E SINAGOGHE: ARCHITETTURA, COMUNITA', IDENTITA'
Incontro con Andrea Morpurgo
(architetto e storico dell'architettura)
Giovedì 2 febbraio ore 17 Palazzo Romagnoli
PELLEGRINAGGIO FRA L'ORRORE: IL PROCESSO HOESS A VARSAVIA
LA TESTIMONIANZA DI MASSIMO ADOLFO VITALE
Incontro con Michele Sarfatti
(storico della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX secolo)