rotate-mobile
Giovedì, 23 Marzo 2023
Eventi

Giornate Fai per le Scuole: classi alla scoperta della città

Le Delegazioni di volontari FAI organizzeranno in tutte le regioni visite speciali riservate alle classi “Amiche FAI” e gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i docenti

Modellate sulle Giornate FAI di Primavera e di Autunno, il più diffuso e partecipato evento nazionale dedicato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano - alla promozione del patrimonio di natura e storia dell’Italia, tornano nella settimana dal 22 al 27 novembre le Giornate FAI riservate alle scuole, giunte alla decima edizione. 

Le Delegazioni di volontari FAI organizzeranno in tutte le regioni visite speciali riservate alle classi “Amiche FAI” e gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni accompagneranno le classi in visita alla scoperta di luoghi dal valore storico, artistico, naturalistico e comunque identitari, ovvero significativi per loro e per le loro comunità.  Chiese e palazzi, sedi delle istituzioni, riserve naturali, parchi e giardini storici, quartieri cittadini e molti altri luoghi saranno aperti e raccontati agli studenti dagli studenti, in un progetto di educazione tra pari di grande soddisfazione per tutti; un’esperienza formativa unica e originale, che è anche l’occasione per i ragazzi di valorizzare il proprio territorio, mettendosi al servizio della loro comunità.

L’evento è riservato alle Classi Amiche FAI che, sottoscrivendo l’iscrizione, condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio di natura e storia del nostro Paese. La decima edizione delle Giornate FAI per le scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Emilia Romagna, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.

Agn Enerrgia , per il sesto anno consecutivo, è sponsor principale dell’evento del FAI dedicato alle scuole. Il grande interesse nei confronti di iniziative che coinvolgono la scuola, insieme all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, hanno portato Agn Energia a sostenere anche quest’anno il progetto dalla forte valenza didattica, sociale e culturale, attraverso un’iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulle condizioni dei nostri mari e oceani, che si concretizzerà nella realizzazione di un’opera di street art scelta direttamente dagli studenti. 

In occasione dell’evento verrà infatti lanciata una nuova edizione del contest online #LATUAIDEAGREEN:  fino al 31 gennaio 2022 gli studenti potranno scegliere l’opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema della salvaguardia dell’ecosistema marino, in linea con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 definiti dall’ONU – Organizzazione delle Nazioni Unite. 

L’intervento si propone anche come strumento di riqualificazione urbana, unendo mezzi di espressione artistica, giovani delle scuole e territorio.  I ragazzi avranno inoltre la possibilità di vincere un premio del valore di 500€ e far dedicare alla loro scuola il contributo che Agn Energia destinerà alla manutenzione annuale della Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Bene del FAI dal 1987. Meravigliosa insenatura all’estremità della penisola sorrentina, davanti ai faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto si inserisce in uno scenario naturale e paesaggistico unico - tra il verde argenteo degli olivi e il blu cristallino del mare - che per la sua incantevole bellezza ha ispirato miti e leggende. Biodiversità, mare incontaminato, tradizione e sapienza agricola, insediamenti difensivi e sistemi produttivi di tipo industriale si integrano armoniosamente creando un equilibrio perfetto tra opera dell’uomo e opera della natura. Le peculiarità dell’ecosistema marino e l’elevato valore paesaggistico hanno reso la Baia di Ieranto Sito di Interesse Comunitario incluso all’interno dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il contest #LATUAIDEAGREEN e l’iniziativa a sostegno della manutenzione e tutela ambientale e paesaggistica della Baia di Ieranto sono volti a sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale e completano l’esperienza di cittadinanza attiva vissuta dagli studenti in occasione di Giornate FAI per le scuole. 

La decima edizione delle Giornate FAI per le scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Emilia Romagna, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. 
 

Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite consultare il sito internet www.giornatefaiperlescuole.it

A FORLI'

Tesoro della Cattedrale di Forlì
Visita alla scoperta del Tesoro del Duomo, un ambiente poco conosciuto, ricco di oggetti di pregio, celati da armadi massicci in noce. Il più prezioso è il trecentesco reliquiario d'argento di San Sigismondo Re. Qui è custodita anche una serie di calici, tra cui quelli usati dai Papi Pio IX e Giovanni Paolo II in visita a Forlì. Nel vestibolo della Sala del Tesoro è conservata la quattrocentesca lunetta su tavola raffigurante il miracolo della Madonna del Fuoco. Nel tesoro del Duomo si trova anche la roncola con la quale Carino da Balsamo nel 1252 Uccise Pietro da Verona, l'inquisitore generale del Sant'Uffizio di Milano e Como, che fu dichiarato Santo.
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni della scuola secondaria di I grado Caterina Sforza e della scuola primaria G Bersani di Forlì

Parco del Campus universitario

A CURA DI Delegazione FAI di Forlì

Il Campus universitario è concepito come una grande cerniera urbana con la duplice funzione di "ponte" tra centro storico e città moderna e di anello di quella concatenazione di siti di alto valore ambientale, archeologico e architettonico che forma la corona circolare più esterna della Forlì rinascimentale e termina idealmente nella Rocca di Ravaldino. Il sistema proposto in Romagna dall'Università di Bologna - definito "multicampus" - si presenta come una costellazione di poli centrali, intermedi e periferici, connessi tra loro da un reticolo di flussi di comunicazione, fortemente integrati nel territorio e capaci di garantire la compresenza di luoghi privati, semipubblici e pubblici e di un moderno insediamento universitario. Il campus forlivese assume, così, il ruolo di "ponte" tra nucleo antico e città moderna ma anche di polo centrale di un sistema complesso "a rete" che comprende altri poli primari - ingegneria in primo luogo - e secondari, distribuiti nella città. E' un elemento di connessione urbana e le nuove infrastrutture che lo servono - grande viabilità, parco, parcheggi di scambio, auditorium e attrezzature di interesse collettivo - sono concepite come l'armatura del nuovo baricentro di Forlì.


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornate Fai per le Scuole: classi alla scoperta della città

ForlìToday è in caricamento