I profumi e i colori nell'Arte della Moda: laboratori creativi dedicati alla grande mostra
Nel cuore del centro storico, a breve distanza da Piazza Saffi, si trova la Piazzetta Antica Pescheria, un incantevole angolo che si è consolidato come un vivace salotto estivo, dove convergono teatro, musica, lettura, arte e il piacere di vivere bene. Questo luogo speciale si sta creando un percorso culturale che sta conquistando sempre più appassionati.
Martedì 4 Luglio alle 19:00, a breve distanza dalla conclusione della Mostra "L'Arte della Moda" presso i Musei San Domenico, la suggestiva Piazzetta Antica Pescheria sarà la cornice del laboratorio creativo "I profumi e i colori nell'Arte della Moda", dedicato ai Codici Olfattivi. Questo evento, concepito per essere intimo ma allo stesso tempo di grande impatto, ci ricorda che i protagonisti dei Musei San Domenico continueranno a diffondere la loro energia nelle strade della città per molto tempo a venire.
Il laboratorio "Codici Olfattivi", condotto da Micaela Mazzoli, docente di analisi sensoriale Slow Food e formatrice di eco-alimentazione con approcci ludici, costituisce il secondo appuntamento di una serie di incontri che esplorano l'intersezione tra moda e arte. In particolare, si concentrerà sull'uso dei profumi come linguaggio artistico e sensoriale. Attraverso le opere pittoriche che sono state ospitate nella mostra, si cercherà di instaurare una connessione con le famiglie olfattive, le quali sono collegate o rappresentate visivamente, raccontando gli usi storici delle essenze. La moda e i profumi sono da sempre universi intrecciati, vivendo un legame indissolubile.
Nella storia, numerosi stilisti hanno creato linee di fragranze uniche con l'obiettivo di comunicare il proprio stile anche attraverso l'olfatto. Il profumo viene considerato una creazione originale molto simile a un'opera artistica, il che incoraggia i grandi creatori di moda a intraprendere questa nuova avventura creativa. Un esempio di ciò nel secolo scorso è lo stilista francese Paul Poiret, che ha introdotto la nozione di "sarto profumiere": una raffinata alleanza tra il lusso dell'alta moda e il profumo, che da quel momento non ha mai smesso di evolversi. Durante il laboratorio creativo "I profumi e i colori nell'Arte della Moda", le note olfattive associate a questi dettagli dipinti prenderanno vita, animando soprattutto il percorso sensoriale sperimentato attraverso l'olfatto. Sarà un'esperienza unica che permetterà ai partecipanti di immergersi completamente in un mondo di profumi e colori, scoprendo le connessioni tra l'arte, la moda e la sfera olfattiva.
Dopo il laboratorio i partecipanti avranno il piacere di condividere un momento di convivialità durante un aperitivo proposto dal Bistrò Verde Paglia. Sarà l'occasione perfetta per riflettere sulle emozioni provate e per socializzare con altri appassionati del mondo della moda.
L’evento è organizzati dal Centro Diego Fabbri e l'AUSL della Romagna in collaborazione con Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, No.Vi Art APS, e reso possibili anche grazie al sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Info e prenotazioni 328 2435950 – WhatsApp