I Solisti Veneti interpretano Vivaldi al Teatro Diego Fabbri
Venerdì 24 novembre (ore 21.00) al Teatro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito di Forlì Grande Musica, la rassegna musicale organizzata da Emilia Romagna Festival e Young Musicians European Orchestra, un esclusivo concerto nel segno di Vivaldi, il grande compositore italiano che con le sue opere ha rivoluzionato il barocco musicale introducendo nuovi stili e tecniche esecutive. Ne sono interpreti I Solisti Veneti con Lucio Degani al violino solista e Giuseppe Barutti al violoncello solista, rispettivamente primo violino e primo violoncello dello stesso ensemble, diretti dalla bacchetta di Giuliano Carella.
In programma i famosi 4 concerti delle stagioni facenti parte della raccolta di 12 concerti di Antonio Vivaldi che va sotto la classificazione dell’Opera n. 8, denominata “Il Cimento dell’armonia”, tra le più famose raccolte del compositore veneziano. Solitamente eseguiti scorporati dagli altri otto, in successione dalla primavera all’inverno, vedono certamente tra i migliori interpreti proprio I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella. Di Vivaldi, il prestigioso ensemble veneto, eseguirà anche il concerto in la minore per violoncello e orchestra, per poi dedicarsi ad altri autori coevi del “prete rosso” veneziano. Uno è Arcangelo Corelli, colui che può essere ritenuto il primo autore ad usare la dicitura di “concerto grosso” per identificare questa forma barocca, dove il solista è formato in realtà da tre o quattro strumenti dell’orchestra stessa, chiamato “concertino”, che si contrappongono a tutto il resto, chiamato “ripieno”. Nato in Romagna alla metà del ‘600, è stato un musicista molto influente nel panorama europeo, tanto da creare una vera e propria scuola compositiva. Uno dei suoi tanti allievi è stato Francesco Geminiani, che approfittò di un suo soggiorno romano per studiare con Corelli soprattutto il violino. Anche lui, come il suo maestro, ha usato molto la forma del concerto grosso, tanto da pubblicarne ben tre raccolte. E a Forlì si ascolterà il suo Concerto Grosso in re minore per archi e basso continuo, conosciuto con il titolo di “Sulla Follia di Arcangelo Corelli”.
Gli archi che interpreteranno questi brani saranno quelli de’ I Solisti Veneti, un’orchestra ormai storica nel panorama musicale italiano e internazionale, rinomata per la sua eccezionale abilità nell’interpretare i capolavori della musica classica, con più di 6.000 concerti tenuti in oltre 90 nazioni, nelle più importanti sedi dal Festival di Salisburgo alla Carnegie Hall di New York e con una impressionante discografia di oltre 350 titoli e collaborazioni con i più importanti artisti della nostra epoca da Placido Domingo a Itzaak Perlman, Jean Pierre Rampal, Salvatore Accardo, Uto Ughi per citarne solo alcuni. Vincitrice dei più alti riconoscimenti internazionali in campo musicale, dal Premio Grammy al Festival Bar, fino al premio del Teatro La Fenice considerato alla stregua di un “Nobel per la Musica”, oggi l’Orchestra rimane al centro del panorama musicale internazionale, da dove, nel nome e nel segno del loro fondatore e Direttore storico Claudio Scimone, scomparso nel 2018, continuano a perpetuare l’eredità spirituale che li ha resi indispensabili per la musica internazionale, guidati ora dal nuovo Direttore Giuliano Carella, direttore di enorme esperienza musicale in Italia e ancor più all’estero.
MUSICA A 1 EURO
Anche quest’anno a coronamento della stagione Forlì Grande Musica, si proporrà il progetto Musica a 1 euro, a cui Emilia Romagna Festival tiene molto e che negli anni tanta partecipazione ha avuto nelle stagioni di Imola, Faenza e Castel San Pietro Terme. Il progetto offrirà a tutti i ragazzi delle scuole forlivesi fino ai 19 anni la possibilità di accedere ai concerti che avranno luogo all’Abbazia di San Mercuriale con biglietti a 1 euro. Per i biglietti di Musica a 1 euro si prega di contattare direttamente la segreteria organizzativa di Emilia Romagna Festival (0542 25747). La rassegna Forlì Grande Musica è realizzata da Emilia Romagna Festival e Young Musicians European Orchestra, grazie al sostegno di Comune di Forlì, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Romagna Acque, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
INFO ABBONAMENTI e BIGLIETTI
https://www.emiliaromagnafestival.it/info-biglietti-e-abbonamenti-forli-grande-musica/