Rinviata la presentazione del progetto “Fight like a Girl!", per la salute femminile e la prevenzione del cancro al seno in Palestina
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
“Fight like a Girl! - Salute Femminile Inclusiva e Prevenzione del Cancro Al Seno In Palestina”, è l' iniziava finanziata dalla Regione Emilia-Romagna in partnership con Istuto Oncologico Romagnolo, Fondazione AVSI, AUSL Romagna, Comune di Forlì e Augusta Victoria Hospital di Gerusalemme.La presentazione si terrà presso la Salone Comunale del Comune di Forlì, a partire dalle ore 18:30 di mercoledì 11 ottoobre.
Il progetto nasce per diffondere consapevolezza e pratiche di prevenzione a beneficio delle donne palestinesi, per cui l’accesso a cure e programmi di screening è reso difficoltoso dalle difficoltà di movimento e circolazione causate dalla ben nota situazione politica dell’area. Anche per questo si registrano tassi molto elevati di diagnosi tardiva del cancro al seno: la percentuale di sopravvivenza per la neoplasia più comune per le donne di ogni fascia di età si attesta sul 40% a 5 anni. Nel mondo occidentale siamo arrivati alle soglie del 90%. “Fight like a Girl!” nasce proprio dall’esigenza di porre rimedio a questa evidente disparità grazie all’impiego di una clinica mobile che raggiunge quotidianamente le aree rurali e i campi profughi della Cisgiordania: al suo interno viaggiano professionisti che svolgono screening mammografici gratuiti per le donne al di sopra dei 40 anni e propongono workshop informativi utili ad insegnare come eseguire correttamente un autoesame del seno. A testimonianza dell’importanza di un’iniziativa che vede la Regione Emilia- Romagna e la città di Forlì come capofila di uno dei più innovativi ed importanti progetti di promozione della salute e della cooperazione internazionale, all’incontro di presentazione saranno previsti gli interventi in presenza di: Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì; Fabrizio Miserocchi, direttore Generale IOR e presidente IRST; Pierpaolo Bravin, Italian Instituonal Partnership Focal Point, Fondazione AVSI; Laura Mambelli, dirigente medico Prevenzione Oncologica Ospedale “Morgagni-Pierantoni”; Stefano Bondi, responsabile attività internazionali Associazione Centro di Solidarietà Forlì (CDS Forlì). Sono altresì previste, in collegamento da Gerusalemme, le testimonianze di: Francesco Buono e Caterina Uboldi, AVSI Palesna; Lana Nasser El Dein e Bisan Khair, in rappresentanza dello staff della clinica mobile dell’Augusta Victoria Hospital; Gabriella Cerretti, Gender Equality Programme Officer, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Palestina.