Centro a tutto sprint con la partenza dei "Mercoledì dello Sport". Ma anche glamour e musica
VIA GIORGIO REGNOLI - La magia della Notte Fantasy brilla luminosa lungo Via Giorgio Regnoli, una strada dall’anima ingegnosa e splendente. Attraverso un portale magico approderemo al mondo fatato di “Una strada… tante favole”, dove la fantasia regna sovrana grazie alla passione di tanti esercenti creativi. La Granadilla dalle 18.30 apparecchia per il suo aperitivo magico in compagnia dei personaggi della favola di Cenerentola, che si trasformerà come d’incanto in una favolosa cena vegetariana. Ad accompagnarla, l’esibizione di Sara Zaccarelli Nu Band: una voce e un sound capaci di autentiche magie soul e blues. Menu delle meraviglie anche per Burgetto, che per l’occasione vestirà i panni di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Quanti non-compleanni da festeggiare con i burger artigianali di cui sono ghiotti il Cappellaio Matto e il Bianconiglio.
La musica dal vivo sarà protagonista anche al Partenope Cafè delizierà con gli Shotters, spacciatori di sound: una band romagnola nata in una losca cantina tra il Ronco e il Rubicone. Ma l’invasione delle fiabe non finisce qui: dalle Mille e una notte a Mary Poppins, da La Sirenetta a Pinocchio, sono tantissime le storie fantastiche che prenderanno vita grazie ai commercianti di una via intera decisa a farci sognare. E oltre ai confini della Notte Fantasy, il centro di Forlì presenta il consueto, ricchissimo programma di eventi, musica e shopping che contraddistingue ogni Mercoledì del Cuore.
PIAZZA SAFFI - Sempre in Piazza si riuniranno tante realtà di interesse per famiglie e bambini, a cominciare dalle associazioni di volontariato con le attività promosse da Avis, Croce Rossa e Wwf, Aism, fino al mercatino dei produttori di Campagna Amica e i suoi prodotti agroalimentari a km0, freschi e genuini. Anche San Mercuriale sarà protagonista dei mercoledì: il campanile rimarrà aperto per offrire la vista mozzafiato di Forlì dall’alto, mentre nel chiostro ogni settimana verrà allestita un’area espositiva con mostre fotografiche a cura del Foto Cine Club di Forlì. Questa volta saranno esposte le mostre “Visioni in bianco e nero”, di Daniela Gudenzi e “Emozioni: Paesaggi e Natura” di Valerio Tisselli.
Non mancheranno tanti cocktail e buona musica anche presso gli esercenti della Piazza: Ceccarelli, Saffi 25 e Paccagnella, che ha in programma uno spettacolo musicale. Inoltre nel dehor di Eataly continuano le Gin&Tonic Night con i live di Dj Rez, mentre la Pizzeria Sole propone Cocktails e pizza in piazza con la partecipazione di Modus Games e Velvet Cat. Da quest’anno inoltre sarà fisso in Piazza un info point di Forlì nel Cuore, a cui rivolgersi per ogni evenienza, curiosità o per scattarsi un selfie del cuore! Infatti grazie a MyCicero e ad ArtImmagine verrà allestito un piccolo set fotografico: scegli l’accessorio che preferisci, tra baffi viola e cuori giganti, e fissa in uno scatto tutto il divertimento della serata! Uno sguardo particolare verrà dato anche al nuovo servizio di car sharing forlivese targato Toyota YUKO, un progetto necessario che propone una mobilità intelligente e attenta all’ambiente.
PIAZZA CAVOUR - Bistrot e musica sotto le stelle: nella Piazza più “gourmet” di Forlì i locali e i ristorantini propongono menu speciali da gustare comodamente seduti nei dehor, o scegliendo le proposte finger food da spizzicare a passeggio, come l’aperitivo take away di Casa del Parmigiano o i food truck di Macelleria Mercato Coperto e Acquolina Pescheria, con le migliori proposte di carne e pesce. Per gli amanti delle ballate rock, imperdibile il concerto degli Angry Gentlemen al Bifor, insaporito a dovere da stupenda birra artigianale. A pochi passi dai Giardini Orselli, in Via Quadrio, anche Marapunto propone uno spettacolo musicale.
LE ALTRE PIAZZE
Cuori pulsanti del centro forlivese, le sue piazze sono pronte ad accendersi con eventi e musica, cominciando da Piazza XC Pacifici dove all’Abbey gli Slow Train suoneranno il blues e il rock anni '60-'70. Lì accanto, la piccola Piazzetta San Carlo interamente dedicata ai latini, è pronta a far ballare tutti gli appassionati del genere con “Forlì che danza”. A due passi, Piazzetta della Misura diventa un dancefloor all’aria aperta grazie alla collaborazione tra Welldone Burger, Heco e 2000 is Back: i loro Mercoledì in piazzetta cominciano con l’aperitivo delle 19.00 e via fino al cocktail bar, tra live musicali e dj set. Piazza Guido da Montefeltro si arricchisce delle iniziative di Caffè dei Santi e Don Abbondio, per gustare specialità enogastronomiche e ascoltare buona musica nella suggestiva atmosfera dei luoghi della cultura forlivese. Anche Piazza del Carmine si anima con Tinto Cafè e i suoi aperitivi cool, mentre a poca distanza, in via Fratti, Pa.Pi.Do organizza una cena sotto le stelle. Infine ecco i music party di Muffafè con buffet illimitato dalle 18.30 in Piazza XX Settembre; lì accanto, in via Lazzaretto, Cordiale generi di conforto prosegue con i live di Dj FLy ad accompagnare i suoi piatti tipici. In Piazza Morgagni il Jump procede con il Jump Erlux Festival, una rassegna musicale di prim’ordine che mercoledì 14 giugno alle 22.00 ci regala l’esibizione di Dulcamara, aperta dall’opening di Sono Marco Liverani: una miscela stilistica fatta di hip hop, folk nordamericano, rhythm and blues e musica italiana d'autore.
CORSO DIAZ - Dopo il grande successo della Cena dai Diaz, Corso Diaz vuole confermarsi come una delle vie più attive e creative di Forlì e continua a proporre le idee e le iniziative dei suoi commercianti, tra cui il Bar Lemure, che prepara l’esibizione di Moreno Lombardi e Arancia Meccanica, un must della musica rock a Forlì.
CORSO GARIBALDI - Una scarica di vibrazioni positive è pronta a scuotere Corso Garibaldi, a partire dal Petit Arquebuse che fa salire sul palco Anima Pop, fino all’Oltremodo dove si inizia con l’aperitivo on the road delle 19 e poi dalle 23 si scatena l’energia di “Ciak si canta!” con Mirko the Voice che farà cantare tutta Forlì. Non solo musica, ma anche stile e glamour: a due passi da Piazza del Duomo si terrà “The Summer Fashion Night” l’attesissima sfilata di moda degli shop Caramelo, Impronta, Paprika e parrucchieri Filergiti 11. L'evento sarà accompagnato dal djset Franco Bondi B-Side e presentato da Gaddo Gaddoni.
VIA DELLE TORRI - Anche in Via delle Torri si respira aria di festa, con i live e i dj set promossi da Caffè dei Corsi e Caffe delle Torri, assieme al concerto live allestito da il Wine Bar Mattino.
CORSO DELLA REPUBBLICA - Si conferma anche quest’anno come una delle vie dello shopping forlivese, con tanti negozi aperti fino a tardi.
VIA DALL’ASTE - Lato B e Moquette, i due storici locali della via, uniscono le forze e le atmosfere per creare un’alcova di musica, cocktail e divertimento, candidandosi come tappa immancabile di ogni mercoledì sera.
MUSEI E CULTURA
Anche quest’anno è prevista l’apertura serale dei principali Musei cittadini, per garantire una cospicua offerta culturale. Mercoledì 14 giugno la Grande Mostra “Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia” resterà aperta fino alle 23, insieme alla Pinacoteca Civica, con la possibilità per i visitatori serali di partecipare ad un percorso guidato. Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione (Tel.199.15.11.34). Come tutti i mercoledì di giugno, Palazzo Romagnoli offre la visita serale dalle 20.30 alle 23 alle Collezioni del Novecento e alle mostre temporanee: “Giovanni Marchini. Dal Vero alla Macchia” e “La Rotonda delle idee. Giovani artisti al Lavoro”. Alle 21 verrà inoltre riproposto il documentario “A. Wildt. Il marmo e l'anima”. Alla Sala Santa Caterina di Via Romanello, alle ore 21 Udi Forlì presenta: “Dagli Appennini alle Ande”, lo spettacolo musicale di Avenida Sud (Sandra Cartolari voce e Alessandra Fogliani pianoforte), dalla rassegna “Le Cantantesse” una contaminazione tra musicalità partenopea e tango argentino. Nel giardino della Rocca, infine, ecco "Caterina Sforza, la Storia, i Luoghi, i Personaggi", una visita guidata condotta dalla guida Chiara Macherozzi e animata dalla partecipazione della Compagnia di Rievocazione Storica "Il Drago Oscuro", a cura di Romagna FullTime.
- Indietro
- 2 / 2