Pantaleo Palmieri racconta il “Dialogo della Moda e della Morte” di Giacomo Leopardi
Sabato 6 maggio, alle 16,30 presso la Sala Sangiorgi delI'Istituto Musicale Masini si terrà il sesto e ultimo incontro del ciclo “Arte e Moda: la Bellezza tra caducità e immortalità” proposto dall'Associazione Culturale San Mercuriale, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, quale Evento Collegato alla Mostra “L'Arte della Moda”. Pantaleo Palmieri del Centro Studi Leopardiani parlerà di: Il “Dialogo della Moda e della Morte” di Giacomo Leopardi (1824).
Il Dialogo della Moda e della Morte, terza delle Operette Morali, è un testo tra ironico e sarcastico, che mira a smitizzare le idolatrie della modernità. La Moda è figlia della Caducità: la sua natura e usanza è di “rinnovare continuamente il mondo”. Leopardi critica una cultura che oggi definiremmo “di consumo”, destinata ad avere breve vita. Un documento breve, che possiamo definire “divinatorio”, antesignano del dibattito sulla Moda, che si sarebbe poi sviluppato tra Ottocento e Novecento.
Ingresso libero. Sito web: https://www.sanmercuriale.it E-mail: info@sanmercuriale.it Pagina Facebook: https://m.facebook.com/people/Associazione-Culturale-San-Mercuriale/100064595743170/