Tavola nel mondo antico e altre iniziative del Maf per le Feste Artusiane: anche un aperitivo romano
Per chi vuole fare due passi nella storia con il palato, l’invito è a entrare al Museo Archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli, dove dal 24 giugno al 2 luglio tutte le sere alle ore 21 ci si accomoda a un’ideale Tavola nel mondo antico. La visita guidata (della durata di un’ora circa, ingresso 5 euro) porterà alla scoperta dei cibi e dei modi di vivere la convivialità dalla Preistoria al Rinascimento, partendo dalle numerose anfore romane dal caratteristico fondo piatto, uniche nel loro genere e prodotte esclusivamente dalle fornaci di Forlimpopoli e destinate al trasporto del vino e dell’olio.
Tra le novità in collaborazione con ArkeoGustus dal 29 giugno al 2 luglio tutte le sere (ore 18.45) viene proposta l’iniziativa Storia e archeologia a tavola - aperitivo romano, esperienze archeologico sperimentali con laboratorio di archeologia gastronomica. Il percorso si conclude con una degustazione delle ricette dedicate a Marco Gavio Apicio, Catone, Columella ed altre fonti storiche, a cura di ArkeoGustus. Tutte le iniziative sono fruibili solo tramite prenotazione: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/archeologicoforlimpopoli/ T. 337 1180314 | mail maf@comune.forlimpopoli.fc.it
Il museo
Il Museo civico Archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli – MAF, fondato nel 1961 e ospitato nelle suggestive sale della Rocca Ordelaffa di epoca rinascimentale, custodisce preziose testimonianze della storia e dell’archeologia locali. La collezione racconta la vita quotidiana, i riti funebri e le tecniche costruttive di epoca preistorica, romana, medievale e rinascimentale attraverso un percorso tutto da scoprire. Il MAF è intitolato al maestro forlimpopolese Tobia Aldini, che ne ha ricoperto l’incarico di direttore dal 1972 al 2003.