A teatro con mamma e papà: al Piccolo "Il bosco delle storie"
Nuovo appuntamento con la rassegna A Teatro con mamma e papà del Piccolo di Forlì. Domenica 9 febbraio alle ore 16 andrà in scena una delle più recenti produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri: Il bosco delle storie, scritto dal regista Claudio Casadio con Giampiero Pizzol ed interpretato da Maurizio Casali, Mariolina Coppola e Alessandra Tomassini. Esiste ancora, da qualche parte nel mondo, un bosco incantato dove nessun essere umano è mai entrato. Ai bambini, però, è permesso di vederlo e così lo gnomo Muschietto, magico custode di quel bosco, mostra loro la sua casa, all’interno di un vecchio albero secolare.
È primavera e gli abitanti del bosco si danno appuntamento al vecchio albero: la lepre spaurita, il folletto talpa col mal di pancia, la gazza informatissima sui pettegolezzi del bosco, la civetta civettuola. Raccontano storie di vita nel bosco, cantano, fanno festa mentre Muschietto prepara loro rimedi balsamici e pozioni magiche. C’è anche un lupo bugiardo, ladro, ingordo, che escogita mille inganni per rubare cibo allo gnomo e, naturalmente, gli va sempre storta.
Ma quando il bosco sarà in pericolo perché gli uomini arriveranno con potenti macchine per abbatterlo e costruirvi una città e a nulla serviranno i poteri magici di Muschietto, sarà proprio il lupo con il suo coraggio a salvarlo. Il bosco delle storie vuole essere un invito per i giovani spettatori a riflettere sull’importanza vitale del proteggere e rispettare la natura. Una fiaba ecologica raccontata dal punto di vista di chi, nel bosco, ci vive: animali, piante e, forse, anche… folletti.
Per raccontare la vita del bosco protagonista della storia, è stato preso spunto da diverse favole del repertorio classico, ben note anche ai bambini più piccoli: le notizie del “Gazzettino di Primavera” della gazza sono ispirate alle favole di Esopo; i sogni raccontati dal lupo traggono spunto da Cappuccetto Rosso, Il lupo e i sette capretti e I tre porcellini.
Altri testi ispiratori sono stati Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati e il romanzo fantasy Lo gnomo di Alridge.