-
Dove
- Fabbrica delle Candele
- Indirizzo non disponibile
- Galeata
-
Quando
- Dal 03/05/2017 al 06/05/2017
- vari orari - vedi programma
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
La video Arte e le sperimentazioni performative contemporanee sono al centro della 2° edizione di Ibrida, festival delle arti intermediali, organizzato dall’Associazione Culturale Vertov Project, con il patrocinio del Comune di Forlì, dal 3 al 6 maggio a Palazzo Romagnoli e alla Fabbrica delle Candele di Forlì. Sempre in trasformazione, com’è il genere dell’arte che promuove, dopo due eventi dal titolo Re-Azione, il festival, dedicato alle contaminazioni artistiche e in particolare alla visual art, torna rinnovato nel 2017, nella veste e nel nome di "Ibrida".
Quest’anno il Festival amplia la sua programmazione e si apre alla città, con un incontro preliminare il 3 maggio a Palazzo Romagnoli, dove, dalle alle ore 11 alle ore 13.30, si parlerà di video arte e nuove tendenze dell’audiovisivo sperimentatale con importanti protagonisti della scena dell’arte contemporanea nazionale. Interverranno: Silvia Grandi docente dell’Università di Bologna e organizzatrice di Video Art Yearbook (Annuario della Video Arte Italiana), Piero Deggiovanni, critico d’arte e curatore di una sezione di Ibrida Festival, Cosimo Terlizzi, (video artista e regista), Leonardo Regano (giornalista e curatore) e il duo Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, video artisti e direttori artistici del Festival.
Il 5 e il 6 maggio si entra nel vivo del Festival, alla Fabbrica delle Candele, con una serie di proiezioni e spettacoli live. Con l’intento di ampliare i contenuti rispetto alla scorsa edizione ci saranno: una sezione video con una programmazione diversa ogni sera, curata dal critico d’arte Piero Deggiovanni; un’altra sezione video curata da Vanina Saracino (Ikono TV, Berlino), oltre a proiezioni esterne e una nuova video installazione del duo artistico Leoni-Mastrangelo. Nella sala spettacolo si alterneranno performance e concerti di musica sperimentale associata al video. Nella giornata di sabato, in esclusiva per il festival, verrà proiettata la video performance Tierra di Regina José Galindo, visual artist e performer riconosciuta a livello internazionale, grazie alla collaborazione con Ikono TV, media partner di Ibrida.
Un’altra novità di quest’anno è la collaborazione con un’importante realtà del territorio: il Si Fest Off di Savignano, che sarà presente con una video installazione. I performer e i musicisti presenti al festival sono tutti vincitori di riconoscimenti in campo artistico a livello nazionale e internazionale. Il festival Ibrida è quindi un’occasione per avvicinarsi all’arte contemporanea, performativa e intermediale per scoprire da vicino i lavori di artisti di talento.
L’incontro a Palazzo Romagnoli si svolgerà il mercoledì 3 maggio dalle ore 11 alle 13 ed è aperto al pubblico ad entrata gratuita. Le serate si svolgeranno il 5 e 6 maggio dalle ore 20, alla Fabbrica delle Candele, in Piazza Corbizzi 2.
Entrata: 8 euro
Ridotto: 6 euro (soci Associazione Vertov Project, Studenti universitari)
Due giornate intero : 14 euro
Due giornate ridotto: 10 euro
CV ARTISTI PRESENTI AL FESTIVAL:
Cosimo Terlizzi:
Artista italiano con base in Svizzera. Lavora da metà anni 90 a Bologna dove sviluppa la sua arte attraverso l’utilizzo di diversi media: dalla fotografia, alla performance al video. Ha realizzato film e documentari presentati a festival di tutto il mondo.
Regina Jose Galindo:
Astista originaria del Guatemala, è specializzata in performance art. Il suo lavoro indaga su tematiche sociali di ogni genere. Il suo lavoro fa parte di diverse collezioni come: Pompidou, Museo Rivoli, Miami art museum ecc…
Leoni - Mastrangelo:
E’ un duo artistico composto da Francesca Leoni e Davide Mastrangelo. La loro ricerca si focalizza sulla condizione umana nelle società contemporanee. Sono presenti in festival ed eventi internazionali; vincitori della VI edizione del premio videoarte Maurizio Cosua – Venezia 2015.
Roberto Fassone Artista visivo di Asti, realizza lavori che esplorano e indagano i processi e le strategie della produzione di opere d'arte contemporanee. Ha esposto e performato, presso Carroll/Fletcher, Londra, ZHdK, Zurigo, Fondazione Bevilacqua LaMasa, Venezia e Room Galleria, Milano. È stato recentementeartista in residenza al Museo La Ene, Buenos Aires (2014) e a Viafarini, Milano (2013).
Apotropia:
E’ un duo artistico con sede a Roma, formato da Antonella Mongone e Cristiano Panepuccia. Il loro lavoro esplora, attraverso le intersezioni della danza, performance art, e l’audiovisivo, gli elementi antropologici e filosofici della società.
Gruppo Oida:
Un quartetto formato da Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, Giacomo Piermatti e Caterina Palazzi, che si esibiranno con un concerto intermediale tra proiezioni video e polifonia.
Ikono TV:
E’ una canale internazionale di arte via SmartTV, AppleTV, and web streaming, con sede a Berlino. Nato nel 2010, questo progetto distribuisce video di più di 1000 artisti in tutto il mondo e lavora in stretta collaborazione con i più importanti musei del mondo.
Si Fest Off:
SI Fest OFF, festival indipendente di Fotografia e Arti visive, nato nel 2010 a Savignano sul Rubicone, da un’idea dell’Associazione Cultura e Immagine sotto la Direzione di Tomas Maggioli e la curatela di Daniele Lisi e Federica Landi.