Manutenzione dell'auto in inverno: 5 accorgimenti per non restare bloccato
Dai parabrezza ghiacciati alle batterie morte, l'inverno ci riserva noiosi problemi da risolvere spesso in velocità. Ecco 5 utili consigli per affrontarli e, magari, anche evitarli!
L'inverno nasconde parecchie insidie per gli automobilisti. Parabrezza ghiacciati, batterie morte, strade scivolose... i mesi più freddi dell'anno ci riservano noiosi problemi da risolvere spesso in velocità, perché l'automobile è un mezzo fondamentale per i nostri spostamenti.
Fortunatamente, queste noie invernali possono essere facilmente risolte tramite 5 semplici accorgimenti: vediamoli nel dettaglio.
1. Ghiaccio sui vetri
La soluzione migliore per rimuovere il ghiaccio sui vetri è l’utilizzo di spray antigelo, appositamente studiati per far fronte a queste situazioni. In alternativa è possibile utilizzare un raschietto in plastica; da evitare, invece, i modelli in metallo che potrebbero causare dei danni alla superficie dei vetri.
Inoltre, è sconsigliato l’utilizzo di acqua bollente sul parabrezza: la differenza di temperatura con la superficie dei vetri può infatti causarne la rottura.
2. Tergicristalli
Avete notato che i tergicristalli lasciano striature e aloni o non scivolano più bene sul parabrezza? Allora è arrivato il momento di cambiare le spazzole del tergicristallo. Inoltre durante i mesi invernali, quando l’auto è ferma, è bene alzare i tergicristalli dal parabrezza per impedire che vi si congelino sopra.
Infine verificate il livello del liquido lavavetri e accertatevi che sia del tipo resistente alle basse temperature.
3. Pneumatici
Oltre a rispettare le indicazioni fornite dal codice della strada riguardo l’uso di pneumatici invernali e catene da neve, è anche importante ricordare che le gomme termiche forniscono una maggiore sicurezza non solo in caso di nevicate o sulle strade ghiacciate, ma anche in caso di pioggia. Non dimentichiamo di controllare periodicamente la pressione e l'usura del battistrada.
4. Batteria, liquido refrigerante, luci e climatizzatore
Dopo diverse notti al freddo, una batteria può perdere la sua carica, soprattutto se vecchia; è quindi importante verificarne lo stato di salute insieme a quello delle luci, ovviamente più utilizzate durante i mesi invernali. Non dimentichiamo poi il liquido refrigerante del motore che deve essere composto almeno al 50% da liquido antigelo. Infine controlliamo anche il climatizzatore e i suoi filtri, accessorio utile in inverno per sbrinare i vetri.
Catene e gomme invernali: obblighi e sanzioni
5. Accessori
Oltre al raschiaghiaccio è consigliabile avere in auto altri utili accessori come i cavi per la ricarica della batteria o un kit di avviamento di emergenza, guanti caldi e impermeabili, una torcia e ovviamente non può mancare un kit di primo soccorso ed un piccolo kit di attrezzi.
Patente: sai quanti punti hai?
Accessori in auto: i prodotti più venduti sul web
Michelin Raschietto per ghiaccio
Liquido lavavetri inverno Arexons