Artigianato e turismo, le attese per agosto: continua il recupero delle perdite legate alla pandemia
Il gap rimane tuttavia pesante, nei primi quattro mesi del 2022 persiste un divario del -22,9% rispetto allo stesso periodo del 2019
Il gap rimane tuttavia pesante, nei primi quattro mesi del 2022 persiste un divario del -22,9% rispetto allo stesso periodo del 2019
Tuttavia la crescita è messa a rischio dal caos-superbonus determinato dal nuovo obbligo contenuto nel Dl ‘Taglia prezzi’ che, come ha denunciato Confartigianato, ha nuovamente bloccato il mercato
"E' un’occasione fondamentale per le imprese del territorio forlivese", commenta Alberto Camporesi, responsabile del servizio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato di Forlì
Nei primi otto mesi del 2021 le vendite al dettaglio a livello nazionale hanno recuperato i livelli pre-Covid-19, mentre sale la domanda di servizi di spedizioni indotta dal boom dell’e-commerce
Sul fronte della domanda di lavoro si osserva una crescente difficoltà di reperimento del personale, segnalato a maggio dal 38,2% del totale delle imprese
"La Confederazione da anni richiede il riordino del quadro normativo o comunque di dare almeno visibilità dell’attività formativa svolta dagli imprenditori nel certificato camerale", evidenzia Camporesi
"La protesta - spiega Alberto Camporesi, responsabile della categoria - mira a evidenziare lo stato di profonda crisi in cui versa la categoria"
Alberto Camporesi, responsabile sindacale di Confartigianato di Forlì, sintetizza l’impegno dell’Associazione per monitorare il mercato
Confartigianato ribadisce la richiesta di "un intervento urgente di correzione del provvedimento, attraverso una adeguata rimodulazione della proroga"
Alberto Camporesi, responsabile del settore autoriparazione di Confartigianato Forlì, anche in vista della ripresa di molte attività, il 4 maggio, ribadisce l'importanza di verificare le condizioni della propria auto
"Dai precedenti quattro appuntamenti sul territorio, è emerso lo spirito collaborativo degli imprenditori, pur consapevoli della portata delle novità, che investiranno le loro attività", viene spiegato
Martedì si terrà un nuovo appuntamento formativo, promosso da Confartigianato Forlì, sul tema della corretta gestione dei rifiuti.
Camporesi sostiene che "il Sistri è l’emblema della follia burocratica del nostro Paese, ha infatti dimostrato troppe criticità, che riguardano l’interoperabilità, i malfunzionamenti tecnici e tecnologici di dispositivi e sistema, la lentezza delle procedure"
Alberto Camporesi, coordinatore del settore autotrasporti di Confartigianato Forlì, sintetizza la difficile situazione per le imprese
"Le nuove norme in materia di classificazione dei rifiuti, recentemente entrate in vigore, dimostrano con chiarezza che Governo e Parlamento non valutano gli effetti sulle imprese dei provvedimenti adottati"