MotoGp, i test in Indonesia iniziano nel fango. Dovizioso ok: "Progressi in frenata"
Andrea Dovizioso è comunque riuscito a completare 57 giri, chiudendo in nona posizione col crono di 1'33"245
Andrea Dovizioso è comunque riuscito a completare 57 giri, chiudendo in nona posizione col crono di 1'33"245
A firmare il miglior tempo è stato Enea Bastianini con la sua Ducati del Team Gresini con il tempo di 1’58”131, precedendo di 26 millesimi l’Aprilia di Aleix Espargaro
In condizioni caldo-umide, il portacolare della Yamaha del team WithU Rnf ha firmato la sua migliore prestazione in 2'00"342
Il forlivese, tornato in pista per le ultime cinque gare del 2021 dopo alcuni mesi lontano dai paddock, è pronto a salire in sella ad una Yamaha M1 con i colori del team WithU Rnf.
Il 2022 dell'ex iridato della 125cc, che per tre volte ha sfiorato il titolo nella top class con la Ducati dal 2017 al 2019, si baserà anche sull'esperienza accumulata sul finire del 2021
“Devo analizzare i dati e adattarmi allo stile di guida. Non sono ancora nel gruppo di testa, ma sto migliorando nel passo”
Anche Dovizioso ha celebrato il 46: "È stato davvero bello condividere il box con lui nel suo ultimo round e mi sento fortunato ad averne fatto parte"
Così Dovizioso: “ Sono contento di questo perché dalla prima sessione di venerdì siamo stati più veloci e siamo stati più vicini ai piloti più veloci”
Così Dovizioso: "Fin dall'inizio ho avuto un buon feeling e sono riuscito a fare un buon tempo sul giro"
Dai test infatti Dovizioso avrà a disposizione la base di quella che sarà la M1 del 2022
"E' stato un fine settimana asciutto e ad ogni turno abbiamo fatto dei progressi", esordisce il forlivese
Quanto agli obiettivi, “la mia velocità c'è quando sono nel gruppo, ma penso che in gara sarà difficile guadagnare posizioni“
“Vedremo sabato quali sono le condizioni e cosa possiamo fare nelle FP3 e nelle qualifiche. Abbiamo margini di miglioramento”.
Dopo Misano, il Circus farà tappa a Portimao per il Gran Premio dell'Algarve, in Portogallo
Da Dovizioso i complimenti al neo campione del mondo Fabio Quartararo: “Ha fatto qualcosa di pazzesco quest'anno e sta guidando in un modo speciale“