"Il Comitato Tecnico Scientifico ha individuato quelli che sono i criteri e le prescrizioni da applicare per una riapertura improntata al principio di massima cautela"
Sono in fibrillazione i titolari dei saloni di bellezza: secondo quanto trapelato da indiscrezioni nazionali, la riapertura al momento è fissata tra l’11 e il 18 maggio
"Lavorando nel settore dei servizi alle persone, è sempre più importante far comprendere ai clienti il valore che c’è dietro al proprio lavoro", afferma Daniele Mazzoni, responsabile di Cna Benessere e Sanità, Servizi alla comunità
"Quando si parla di parrucchieri ed estetiste si pensa sempre, in materia di miglioramento, a nuove tecniche di taglio ed a formazione applicabile alla tipologia di attività", spiega Daniele Mazzoni, responsabile di Cna Benessere e Sanità Forlì-Cesena
Pochi giorni fa le associazioni artigiane, quelle dei consumatori ed Ania (imprese di assicurazioni), hanno avviato i lavori per la ridefinizione delle linee guida relative alla riparazione a “regola d’arte”
Una recente circolare del Ministero degli Interni, in risposta ad una serie di chiarimenti relativi all’uso della targa prova su veicoli sprovvisti di copertura Rc Auto, ha portato infatti a conclusioni che si ripercuotono su professionisti
Con ogni probabilità, il recepimento della nuova Direttiva UE numero 2014/45 subirà forti ritardi e per questo occorrerà verificare l’attendibilità di ogni notizia
E' quanto afferma Daniele Mazzoni, responsabile di Cna Sno Forlì-Cesena, evidenziando che nel decreto legge Lorenzin "non c’è traccia dei 13 mila odontotecnici italiani, che da oltre dieci anni attendono un riconoscimento professionale formalizzato"
"Sarebbe stato più opportuno modificare le norme con un Disegno di Legge e, nell’ambito del confronto parlamentare, riformulare in maniera organica tutta la normativa", afferma Mazzoni
Questi aspetti, peraltro, sono in linea con gli obiettivi fissati dalla Direttiva Europea recepita di recente dal governo italiano e con le stesse intese raggiunte in sede di tavolo tecnico presso la motorizzazione
Le modifiche approvate in Commissione, e successivamente confermate in Aula, sanciscono il principio di libertà di scelta dell’automobilista di riparare l’auto presso la propria officina di fiducia, il diritto ad ottenere l’integrale risarcimento a fronte di una riparazione a regola d’arte e l’obbligo di presentazione della fattura a idonea garanzia sulle riparazioni effettuare
Significativi, autorevoli e utili a raggiungere questo importante risultato sono stati anche i pareri della Conferenza Unificata e della Commissione Giustizia, che hanno riconosciuto le ragioni della categoria
Questo è il parere espresso da Daniele Mazzoni, responsabile del gli autoriparatori di CNA Forlì-Cesena, commentando il parere trasmesso dalla Conferenza Unificata alle Commissioni congiunte Attività Produttive e Finanze della Camera, sul disegno di legge Concorrenza