Alluvione, erogati dalla Regione 45 milioni di aiuti a 15mila famiglie. In provincia attivi 14 cantieri
La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
E' la misura a cui sta lavorando la Regione Emilia-Romagna, grazie anche alle risorse raccolte nel conto corrente istituito dalla Protezione civile
La vicepresidente Priolo: “Donne e uomini del sistema di protezione civile che rappresentano un patrimonio prezioso e indispensabile”
La Regione Emilia Romagna destinerà la metà dei fondi raccolti dalle donazioni per misure a diretto sostegno delle popolazioni colpite, a partire dalla possibilità di concedere contributi per l’acquisto di veicoli in sostituzione di quelli distrutti, misura al momento non coperta dai decreti nazionali...
La vicepresidente, con delega alla Protezione civile, ha dettagliato tutti gli interventi urgenti che sono stati consegnati alla Presidenza del Consiglio dei ministri via Dipartimento nazionale di protezione civile
Priolo: "Massima collaborazione istituzionale, ma non c'è più tempo per ulteriori rinvii. Ci vogliono le risorse"
"Stiamo uscendo dalla fase di crisi più acuta, ma resta tutta la necessità di mettere in sicurezza le comunità e le infrastrutture viarie, idriche e i versanti, almeno le situazioni più critiche"
"Probabilmente già a mezzanotte arriveremo anche a 130 millimetri di acqua caduti in 24 ore, che incrementano il dissesto in Appennino e si aggiungono alle mareggiate in corso"
Presidi organizzativi da allerta rossa in gran parte della regione. L’invito a chiudere le scuole e, in via cautelativa, strade e ponti nei pressi di fiumi e zone a rischio idrogeologico
Rispetto ad un quadro di movimenti franosi così diffuso, continua il presidio e monitoraggio del territorio garantito dai volontari di protezione civile
Sul posto la vicepresidente Priolo: "Massimo impegno per portare in sicurezza le persone, questa è la priorità"
Si è chiusa nei giorni scorsi la seconda tranche di opere di mitigazione del rischio idrogeologico finanziate dalla Regione con uno stanziamento di 220mila euro
L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 90mila euro e realizzato dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
L’adozione della proposta è stata presentata in commissione Territorio, ambiente e mobilità, presieduta da Stefano Caliandro, ed illustrato dall’assessora a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Irene Priolo
Il progetto e la direzione dei lavori sono curati dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile (Ufficio di Forlì-Cesena), in stretto raccordo con il Comune di Santa Sofia