La drammatica situazione delle imprese, l'allarme di Cna: "Una su cinque a rischio chiusura"
La crisi sta diventando strutturale e si inserisce in un contesto che ha assunto i connotati di una tempesta quasi perfetta.
La crisi sta diventando strutturale e si inserisce in un contesto che ha assunto i connotati di una tempesta quasi perfetta.
Rischio fallimento per 33mila imprese artigiane del settore costruzioni e perdita di 150mila posti di lavoro con il blocco della cessione dei crediti
Indagine di Cna: il 95% delle imprese ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività
Martedì webinar Cna Forlì-Cesena per conoscere e orientarsi tra i principali cambiamenti introdotti per imprese, lavoratori e cittadini. Focus su assunzioni, credito, fisco, innovazione e welfare per cogliere tempestivamente tutte le opportunità
L’installazione della Wall Box è solo l’ultima di una serie di azioni concrete per la sostenibilità ambientale messe in campo negli anni da Cna Forlì-Cesena
“I continui rincari e l’allungamento dei tempi di consegna – sottolinea il presidente di Cna Industria Forlì-Cesena Matteo Cecchini – rischiano di rendere insostenibili i preventivi concordati con i clienti"
Afferma Lorenzo Zanotti, presidente di Cna Forlì-Cesena: "C’è allarme tra le imprese del comparto costruzioni per quanto riguarda il destino dei bonus per l’edilizia"
Per il mandato 2021-2025 rinnovate presidenza e direzione. Conferma anche per il direttore generale Franco Napolitano
"Finora - spiega Lorenzo Zanotti, presidente di Cna Forlì-Cesena - non risulta essere pervenuta alcuna conferma ufficiale sulla proroga della misura"
Webinar gratuito giovedì, alle 17.30. Zanotti: “Con la soglia al 30% troppe imprese ancora escluse dai sostegni”
Zanotti: "Dopo l’introduzione della zona rossa nelle vicine provincie emiliane salgono la preoccupazione e l’allarme tra gli operatori del benessere"
Durante l’incontro sono stati affrontati anche altri temi: aeroporto e università quali risorse fondamentali per lo sviluppo della città
"Ancora una volta la confusione normativa sta mettendo in grossa difficoltà le imprese. Consentire di operare a chi rispetta i protocolli"
L'associazione di categoria lancia una raccolta firme per tutelare le categorie colpite
Un questionario iniziato con una veloce occhiata al pregresso vale a dire ai mesi scorsi, durante il quale il 65% delle imprese ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali