Semaforo verde al decreto "salva tavola": "Così si combatte la speculazione sui prezzi"
"Un provvedimento necessario - spiega Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - per ridurre la dipendenza dall’estero in Italia "
"Un provvedimento necessario - spiega Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - per ridurre la dipendenza dall’estero in Italia "
"Il via libera al ddl sulla montagna risponde anche al bisogno di garantire più innovazione, ambiente e infrastrutture nei territori montani"
E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla drammatica situazione nelle fattorie italiane
I volontari ucraini insieme ai giovani e alle donne di Coldiretti hanno caricato i pacchi della solidarietà su un camion diretto in Ucraina
"Con la filiera agroalimentare che assorbe da sola il 10% dei consumi energetici, il caro energia mette a rischio le forniture di cibo e alimenta le speculazioni"
E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera definitivo del Parlamento alla nuova normativa sulle produzioni biologiche
L’aumento di mais e soia sta mettendo in ginocchio gli allevatori italiani che devono affrontare aumenti vertiginosi dei costi per l’alimentazione del bestiame
"L’aumento di mais e soia sta mettendo in ginocchio gli allevatori italiani che devono affrontare aumenti vertiginosi dei costi per l’alimentazione del bestiame (+40%) e dell’energia (+70%) a fronte di compensi fermi su valori insostenibili"
E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sugli effetti dei rincari di luce, gas e carburanti
Questa l'analisi di Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sull’inflazione a gennaio che evidenziano un aumento del 4,8% con un balzo del 38,6 % per l’energia e del 3,6 % alimentari
"Siamo soddisfatti del fatto che il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli abbia colto le nostre preoccupazioni”, afferma il presidente della Coldiretti
"La promozione di rete energetiche alternative rappresenterebbe un contributo determinante alla transizione green", sottolinea Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena
"Sarà cosi possibile distinguere la pasta ottenuta dal grano duro italiano da quella con grano canadese trattato in preraccolta con il glifosato secondo modalità vietate in Italia", viene evidenziato
"E' importante garantire la regolarità dell’attività nelle campagne anche se a preoccupare sul piano economico ed organizzativo resta l’obbligo del tampone"
Queste le osservazioni di Massimiliano Bernabini e Sauro Benvenuti, rispettivamente presidente e responsabile area forlivese Coldiretti Forlì-Cesena