Un approfondimento sulla crisi di impresa: un incontro con il professor Simone Brancozzi
Seminario gratuito dal titolo “La nuova norma sulla crisi d'impresa: da adempimento a opportunità”
Seminario gratuito dal titolo “La nuova norma sulla crisi d'impresa: da adempimento a opportunità”
"Rincari senza precedenti che rischiano di raddoppiare qualora nei prossimi quattro mesi la corsa dei prezzi non si arresti", è l'allarme
"Spesso l'imprenditore sceglie di non scaricare il sovrapprezzo delle materie prime sul cliente, riducendo i propri margini di guadagno"
Spiegano Gianluigi Bandini e Mauro Collina dell’ufficio credito e progetti speciali di Confartigianato di Forlì “mai come ora è divenuta fondamentale la conoscenza approfondita delle regole del gioco per mantenere fluido l’accesso al credito e, se possibile, migliorarlo"
Il corso è a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria e nel rispetto della normativa per contrastare la diffusione del Covid-19
La presidente è Ana Isabel Perez Alvarez, imprenditrice bertinorese operante nell’ambito dell’interior design
Malgrado i tassi siano in discesa permangono le difficoltà nell’accesso al credito, con ripercussioni negative sui tentativi di ripresa del mercato produttivo
Mauro Collina, responsabile credito di Confartigianato di Forlì, commentando il report chiarisce “speranze per le nostre imprese provengono dalle Targeted Long Term Refinancing Operation, cioè operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine"
La raccolta dei questionari debitamente compilati è stata ultimata nel mese di ottobre e i dati emersi sono stati presentati ai principali istituti di credito operanti nel forlivese, nel corso di un forum
La rinnovata trasparenza farà emergere eventuali carenze patrimoniali e la conseguente, necessaria, ricapitalizzazione delle banche dovrebbe far ripartire il credito, dando fiato alla ripresa
La crisi non è ancora stata superata: una rilevazione di Confartigianato Forlì mostra come ad aprile 2011 lo stock di credito erogato dalle banche alle imprese con meno di 20 addetti sia pari a 172.451 milioni di euro