Progetto "Accresciamo le competenze": studenti a confronto con il modello olivettiano
Un percorso formativo e un concorso nazionale per costruire un futuro di imprenditoria sostenibile e consapevole
Un percorso formativo e un concorso nazionale per costruire un futuro di imprenditoria sostenibile e consapevole
Ecco cosa emerge dall'elaborazione Infocamere-Movimprese per il secondo trimestre del 2022, relativi al sistema imprenditoriale della Romagna
"Il deposito dei bilanci rappresenta un adempimento annuale di grande rilievo per le società e per il sistema delle Camere di commercio", afferma Roberto Albonetti, segretario generale e Conservatore del Registro delle imprese della Camera di commercio della Romagna
“Le rilevazioni congiunturali sul primo trimestre confermano come per il comparto manifatturiero, nonostante un contesto di crescenti criticità esterne e pieno di incognite, il 2022 sia iniziato “con il piede giusto”
I dati riferiti al primo trimestre dell’anno, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un deciso incremento dell’export
L’hackathon ha restituito alla Camera idee di rigenerazione della Sala Borsa, tutte con un proprio valore aggiunto pur con diverse risposte ad esigenze del territorio
"Questa situazione rischia di divenire insostenibile per le imprese e mette a rischio la sopravvivenza di molte di queste, in particolare delle micro-piccole", sottolinea la Camera di commercio
L’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna diffonde i risultati di una ricerca quali-quantitativa su queste imprese
Lo stanziamento è destinato alle micro, piccole e medie imprese e ai professionisti iscritti ad Ordini e Collegi professionali delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Per la provincia di Forlì-Cesena si rileva un incremento del valore aggiunto pari al 2,3%, praticamente dimezzato rispetto all’aumento previsto nel gennaio scorso (+4,5%)
“L’acqua è una risorsa finita ed è il 'bene comune' più prezioso, anche per territori come i nostri che non hanno mai sofferto la sua mancanza in modo grave come altre parti del mondo"
In provincia sono presenti 831 aziende agricole biologiche, considerando i Produttori agricoli (14,9% del totale regionale, 2° posizione dopo Parma), con una crescita annua del 7,2%
"Il monitoraggio e l’analisi delle performance delle imprese è uno strumento di particolare importanza non solo per il benchmarking ma anche per orientare la governance"
Nel 2021 in provincia di Forlì-Cesena sono state aperte 67 procedure fallimentari, con una crescita, rispetto all’anno 2020 (59 aperture), del 13,6%
La Camera di commercio della Romagna è a disposizione delle amministrazioni locali per l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR