rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Alluvione, gli aiuti

Alluvione, la Regione attiva prestiti a tasso zero per le imprese: "A Forlì la stessa proposta ha trovato il muro dell'opposizione"

“Un’idea che la giunta Zattini aveva avanzato per le famiglie alluvionate e che a Forlì l’opposizione di sinistra ha definito senza mezzi termini un regalo alle banche, strumentalizzando l’iniziativa per meri motivi politici, senza conoscerne il contenuto", afferma Pompignoli

Lo stanziamento di fondi regionali per 2,7 milioni di euro sollecitato dal mondo delle imprese e condiviso con le associazioni di categoria viene salutato con soddisfazione dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, “nella misura in cui si parla di prestiti a tasso zero, intesi come provvedimento ponte in attesa dei risarcimenti necessari". "Un’idea che la giunta Zattini aveva avanzato per le famiglie alluvionate e che a Forlì l’opposizione di sinistra ha definito senza mezzi termini un regalo alle banche, strumentalizzando l’iniziativa per meri motivi politici, senza conoscerne il contenuto. Non è quello che la Lega intende fare in questo caso - prosegue Pompignoli - siamo consapevoli che in un momento come questo l’accesso al credito a tasso zero per piccole e medie imprese e professionisti dei territori colpiti dall’alluvione può costituire una preziosa boccata d’ossigeno. Anche perché, come ha più volte dichiarato il sindaco Zattini, e ha confermato in conferenza stampa l’assessore Colla, oggi i tassi di interesse sono cresciuti tantissimo. Ragione per cui poter disporre della liquidità necessaria a far ripartire la propria attività o ripristinare porzioni di immobili lesionate, non è certamente cosa da poco. Ma questo per il Pd non vale. Per loro è una questione di punti di vista e soprattutto di proponenti. Se a proporla è una giunta di centro destra, allora l’iniziativa viene bollata come “regalo alle banche”, se a metterla in atto è il loro partito allora il problema non esiste".

Il consigliere Pompignoli, capogruppo della Lega in consiglio comunale, rimarca poi un elemento importante sul tema donazioni: "Oltre al percorso di condivisione che stiamo portando avanti in commissione per l’erogazione dei soldi delle donazioni agli alluvionati, il Comune di Forlì ha rinnovato la propria disponibilità a stanziare risorse proprie, che andrebbero a sommarsi a quelle del conto corrente, per dare la possibilità alle famiglie colpite dall’alluvione di attivare prestiti a tasso zero. Un doppio binario, dunque, che riteniamo possa contribuire in maniera concreta per la ripartenza". Dalla Regione è arrivata anche la notizia della proposta di legge per l’utilizzo dei 50 milioni provenienti dalla raccolta fondi promossa da viale Aldo Moro; metà di queste risorse verranno utilizzate per l’acquisto delle auto, l’altra metà per interventi urgenti di ripristino del patrimonio pubblico. “Il leit motiv del Pd forlivese è sempre stato uno solo: i soldi delle donazioni vanno dati ai cittadini alluvionati. È un concetto che condividiamo e sul quale stiamo lavorando con l’aiuto e il contributo di tutte le parti sociali, quartieri e comitati. Mi chiedo, a questo punto, perché la cosa non valga a livello regionale e perché alla giunta Bonaccini i colleghi di sinistra non muovano alcuna critica. Se fossero dotati di onestà politica, non condividerebbero la decisione della giunta regionale di destinare metà delle donazioni a lavori pubblici. Pretenderebbero, come è giusto che sia, che anche l’altra metà delle donazioni venga erogata direttamente agli alluvionati.”

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alluvione, la Regione attiva prestiti a tasso zero per le imprese: "A Forlì la stessa proposta ha trovato il muro dell'opposizione"

ForlìToday è in caricamento