rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Politica

Elezioni 2018, definiti i collegi elettorali: ecco la mappa

L'Emilia Romagna sarà divisa in 17 collegi uninominali, con 45 seggi, e quattro plurinominali alla Camera; otto collegi uninominali e due plurinominali al Senato

Ancora non ci sono certezze sulla data del voto delle prossime elezioni politiche. E' probabile una domenica tra il 4, 11 e 18 marzo. Intanto la Commissione Affari costituzionali alla Camera ha espresso il parere consultivo sulla definizione dei collegi elettorali. Non ci sono modifiche rispetto alla versione iniziale per l'Emilia-Romagna. Il collegio di Forlì include i Comuni di Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Forlì, Tredozio, Modigliana, Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Bagnara di Romagna e Cotignola.

L'Emilia Romagna sarà divisa in 17 collegi uninominali, con 45 seggi, e quattro plurinominali alla camera; otto collegi uninominali e due plurinominali al Senato. Alla Camera i collegi uninominali ruotano sostanzialmente intorno ai confini delle province, con seggi dedicati alle aree metropolitane delle città principali (Parma, Modena, Reggio-Emilia, Bologna). Fa eccezione il collegio uninominale nelle zone colpite dal sisma a cavallo tra le province di Ferrara e Modena. I collegi plurinominali, sempre alla Camera, oltre a quello del bolognese, raggruppano tutta la Romagna; modenese e ferrarese; e le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Al Senato, i due soli collegi plurinominali, raggruppano Romagna, bolognese e buona parte del ferrarese da un lato; gli altri territori dall'altro.

collegi-uninominali-camera-2017-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni 2018, definiti i collegi elettorali: ecco la mappa

ForlìToday è in caricamento