rotate-mobile
Politica

Nuovo partito nella maggioranza di Zattini, il gruppo di Minutillo verso 'Coraggio Italia'?

Si risolve il conflitto che procede dall'inizio della legislatura tra i due gruppi consigliari che fanno riferimento alla denominazione di Fratelli d'Italia

Nuovo cambio nella maggioranza che sostiene il sindaco Gian Luca Zattini. Si risolve, infatti, il conflitto che procede dall'inizio della legislatura tra i due gruppi consigliari che fanno riferimento alla denominazione di Fratelli d'Italia. Dopo un'aspra contesa, anche giudiziaria, tra il partito di Giorgia Meloni e il gruppo consigliare eletto sotto le insegne dello stesso partito e capeggiato da Davide Minutillo, infatti, lo stesso Minutillo e gli altri due consiglieri che si sono uniti al gruppo Marinella Portolani (da 'Forlì Cambia') e Francesco Lasaponara (dalla Lega) hanno annunciato di voler fare a meno della denominazione.

La notizia doveva essere annunciata con una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, a Roma. Ma alla fine è stata annullata. La scelta della location poteva suggerire l'avvicinamento ad un nuovo gruppo politico nascente, in particolare 'Coraggio Italia', di cui è esponente la deputata ex berlusconiana di Tredozio Simona Vietina, passata lo scorso maggio al nuovo partito del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e dal presidente della Liguria Giovanni Toti. Vietina è la coordinatrice regionale, e sul territorio forlivese il partito nato da una costola di Forza Italia può contare anche sul deputato forlivese Carlo Ugo De Girolamo (ex M5S).

Coraggio Italia avrà anche un suo gruppo consigliare in Consiglio comunale a Forlì? “Il dialogo c'è – conferma Davide Minutillo -, ma valuteremo più avanti con i nostri militanti, non ci sono elezioni dietro l'angolo”. Per ora c'è invece la presa di distanza da Fratelli d'Italia. Davide Minutillo, Marinella Portolani e Francesco Lasaponara hanno deciso all’unanimità di modificare la propria denominazione da “Fratelli d’Italia-Giorgia Meloni” a “Centrodestra per Forlì”. 

Dice Minutillo “La decisione di prendere definitivamente le distanze dal partito nazionale e regionale è arrivata dopo un’attenta analisi e riflessione durata diversi mesi, avvenuta con i tanti militanti ed ex dirigenti del territorio che ora non si riconoscono più nel movimento politico Fratelli d’Italia. Il gruppo ha constatato definitivamente come Fdi non rappresenti le scelte fatte dagli elettori e non sia più un ambiente meritocratico dove svolgere efficacemente attività politica”. Commenta lo stesso Minutillo: “Non ci riconosciamo più nel progetto politico di Fratelli d'Italia, che ora è ben diverso da come era partito”.

Nessun contraccolpo per la maggioranza di centro-destra che sostiene il sindaco, assicura Minutillo: “Continueremo a dare il nostro contributo positivo per una maggioranza forlivese di centrodestra forte che metta al primo posto famiglia, sicurezza, economia, lavoro, sociale, centro storico, ambiente, parità di genere e grandi opere”. Ma è possibile che tra qualche tempo in Consiglio comunale faccia capolino un nuovo partito di centro-destra, come appunto 'Coraggio Italia': “Il gruppo “Centrodestra per Forlì” in totale unità e coesione valuterà nelle prossime settimane la possibilità e l’opportunità di federarsi con un movimento politico nazionale che sia posto chiaramente all’interno del perimetro della coalizione di riferimento e che sia chiaramente compatibile con i valori moderati e del buon governo del territorio in cui si riconosce”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nuovo partito nella maggioranza di Zattini, il gruppo di Minutillo verso 'Coraggio Italia'?

ForlìToday è in caricamento