La magia degli artisti di strada incanta Santa Sofia: ancora due giorni di grande spettacolo
Il programma del festival è ricco e, in questo 2023, è dedicato alle “Innovative tradizioni”, una sinergia tra passato e futuro con decine e decine di artisti che spaziano dal teatro di strada alle clownerie, dalla musica tribale a quella popolare, dall'illusionismo all'equilibrismo
Giunto alla 32esima edizione, "Di strada In strada" è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. Dopo le prime due serate a Spinello e Corniolo, domenica sera gli artisti di strada hanno invaso Santa Sofia, dove lo spettacolo continua fino al 15 agosto. Lungo il corso del fiume Bidente e nelle strade e piazze, compagnie di circo contemporaneo provenienti dal tutto il mondo si sono cimentate in acrobazie, teatro urbano e musica e di altissima qualità.
La prima serata a Santa Sofia è stata colorata da compagnie di musica, teatro, circo, circo teatro, performer, saltimbanchi, fachiri, giocolieri, mimi, clown, attori, per le vie del centro, piazze, vicoli, orti, antico borgo, parco e parco fluviale con 29 gruppi e compagnie presenti.
Il programma del festival è ricco e, in questo 2023, è dedicato alle “Innovative tradizioni”, una sinergia tra passato e futuro con decine e decine di artisti che spaziano dal teatro di strada alle clownerie, dalla musica tribale a quella popolare, dall'illusionismo all'equilibrismo fino a Ferragosto a partire dalle 18. Ogni sera, poi, i Dekru eseguono le prove del loro nuovo spettacolo al Parco della Resistenza, aprendo al pubblico la possibilità di vedere come nasce lo spettacolo che verrà presentato lunedì all'interno del Festival.
La serata di Ferragosto è il cloù dal '94, anno d’esordio, con “i magici artisti dagli occhi ridenti che ruban la scena alle stelle cadenti” ed i leggendari “Fuochi D’artificio” di mezzanotte.