Ballare come nell'Ottocento o cimentarsi nelle danze tradizionali scozzesi: a Forlì arrivano i corsi
Ed è così che valzer, quadriglie, mazurke, polke e contraddanze sono ballate secondo il repertorio delle danze di società di tradizione ottocentesca europea, in voga nell'Ottocento, sulle musiche originali della famiglia Strauss
Far rivivere emozioni del passato, condividendo il piacere di danzare sulle note musicali di grandi compositori dell’ottocento, riscoprire e praticare danze che, oggi, sono ai più sconosciute, approfondendo così anche la parte storica delle danze e della società dell’Ottocento. E’ questo il progetto culturale proposto dalla Società di Danza, fondata e diretta da Fabio Mollica, progetto che coniuga la precisione filologica nell’interpretazione di vecchi manuali di ballo, con la possibilità di riproporre danze storiche in un contesto contemporaneo, cioè realizzare l’idea che attraverso la socializzazione si raggiunga il fine del danzare, ovvero il piacere dello stare insieme realizzando un’esperienza gioiosa.
"Alla radice del nostro modo d’intendere la danza c’è l’idea che la cultura sia un processo di trasformazione della società, un processo che trova forza e vita nell’organizzazione di gruppi che condividano il medesimo percorso di crescita, mediante una precisa forma artistica: la danza di società di tradizione ottocentesca e scozzese - spiegano dal Circolo Romagna Aps della Società di Danza -. La Società di Danza si avvale anche di forme di collaborazione con enti ed istituzioni, ad esempio con i Musei del Risorgimento, con i quali svolge attività di diffusione della cultura della società dell’Ottocento, momento storico di significativa importanza".
Ed è così che valzer, quadriglie, mazurke, polke e contraddanze sono ballate secondo il repertorio delle danze di società di tradizione ottocentesca europea, in voga nell'Ottocento, sulle musiche originali della famiglia Strauss, Verdi e musicisti dell’epoca risorgimentale. Si studiano anche le contraddanze scozzesi, tramandate nei secoli come forma di incontro e socializzazione. La Società di Danza aderisce alla Royal Scottish Country Dance Society, alla quale è riconosciuto il merito di aver sviluppato l’arte sociale della contraddanza.
Il Circolo di Romagna della Società di Danza è presente nelle città di Lugo e Forlì. I corsi saranno presentati il 2 ottobre alla palestra della Scuola elementare De Amicis. Per informazioni: www.societadidanzaromagna.it, e-mail: romagna@societadidanza.it, tel. 3402923818