rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
social

Il biliardo arriva nelle scuole, premiata la squadra di Forlì: "Questo sport ritorna tra i giovani come un gioco altamente formativo"

Le tre squadre che hanno partecipato alla finale nazionale del campionato studentesco, svolta a Cervia, hanno vinto in tre specialità

Il biliardo nelle scuole di Forlì, l'evoluzione di quello che è stato riconosciuto come uno sport, raccontata dal coordinatore nazionale del “Biliardo e scuola” specialità boccette, Secondo Giunchedi, dopo la vittoria. "Abbiamo trascorso diversi anni nei quali, con la soddisfazione di avere nel nostro territorio molti campioni di biliardo, non si sono programmate attività per coinvolgere i giovani e garantire il ricambio generazionale. Basti pensare che i nostri campioni sono giocatori nati negli anni '70, per capire che abbiamo trascorso almeno 30 anni senza verificare la crescita dei giovani nel mondo del biliardo.  Ora però, quello che era definito maliziosamente un gioco da bar è considerato uno sport a tutti gli effetti, rappresentato attraverso una Federazione del Coni", ricostruisce Giunchedi.

"Da qui il bisogno di scoprire e sviluppare una strategia che nei tempi lunghi consenta di avvicinare di nuovo i giovani al gioco del biliardo. Dobbiamo comprendere che si tratta non solo di un gioco che arricchiva molti luoghi di ritrovo frequentati anche dai giovani, ma di un vero sport ch  dovrà svilupparsi nelle adeguate zone sportive che sono anche i circoli e i bar opportunamente dimensionati. Siamo riusciti ad introdurre il biliardo a scuola come attività sportiva che esprime un importante valore formativo. I nostri istruttori hanno operato con quattro istituti superiori di Forlì, Liceo Scientifico, Istituto tecnico, Ragioneria e Liceo artistico, dove sono risultati coinvolti 8 docenti di scienze motorie e di matematica. Gli studenti che hanno collaudato le qualità del gioco sono stati circa 320.  Contiamo di aver dimostrato l’affermazione di Einstein che diceva 'dobbiamo ricorrere all’arte e alla scienza per risolvere i problemi posti dal gioco del biliardo'", spiega il coordinatore.

"Si liberano in questo modo la creatività e la fantasia insite in ognuno di noi, che non fanno arrendere mai prima di lottare. E’ questo il modo di far crescere l’autostima e arricchire la propria esperienza di vita - prosegue Giunchedi -, per questo il gioco del biliardo può essere definito veramente formativo. Naturalmente abbiamo verificato un interesse reale, ma anche la fatica a continuare l’allenamento pomeridiano che spesso si scontrava con altri interessi e con una difficoltà materiale a raggiungere la sede preposta, ovvero l’ASD President.  Abbiamo infine assistito ad una selezione 'naturale' e formato le tre squadre che hanno partecipato alla finale nazionale del campionato studentesco, svolta a Cervia. Ebbene, con le nostre squadre, abbiamo vinto le tre specialità e contiamo di arricchire l’esperienza e i risultati nei prossimi anni".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il biliardo arriva nelle scuole, premiata la squadra di Forlì: "Questo sport ritorna tra i giovani come un gioco altamente formativo"

ForlìToday è in caricamento