Torna lo spettacolo della Superluna: sarà la più luminosa dell'anno
Per godere al meglio di questo evento astronomico il consiglio è quello di attendere che il sole sia tramontato del tutto
Torna martedì 1 agosto lo spettacolo della Superluna dello Storione, la seconda dell'estate 2023. Sarà la più luminosa dell'anno. Per godere al meglio di questo evento astronomico il consiglio è quello di attendere che il sole sia tramontato del tutto. Ma il cielo regalerà un'altra emozione: il 2 agosto, alle 7:52, la Luna passerà vicino alla costellazione del Capricorno.
In questa occasione la luna sarà molto vicina alla terra, a una distanza di "soli" 357.330 chilometri. Cosa che la farà apparire più grande del 14% e più luminosa del 30%. La sua sfera potrebbe essere inoltre circondata da un alone rosso, effetto del caldo estivo. Questo mese l'appuntamento raddoppia. Saranno due, infatti, le fasi di plenilunio che si verificheranno ad agosto e la seconda Superluna del mese cadrà giovedì 31. Queste occasioni sono tradizionalmente chiamate Blue Moon, Luna Blu.
Cos'è la Superluna
Viene considerata Superluna sia la luna piena che la luna uova, a patto che essa si verifichi con il nostro satellite alla minima distanza dalla terra. La luna, infatti, descrive attorno al nostro pianeta un’orbita marcatamente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma varia tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). Naturalmente, la luna nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica Superluna osservabile è quella piena (a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova, come accadde nel marzo del 2016).
Il significato della Superluna dello Storione
Il nome della Superluna dello Storione deriva dalla tradizione dei nativi americani e fa riferimento al fatto che agosto era il mese della pesca dello storione, un grosso pesce d'acqua dolce. Ma come spesso accade non è l'unico modo in cui si conosce questa particolare luna piena. Per i Celti era la Luna della disputa, mentre per i popoli che abitavano nell'emisfero australe era la Luna della neve o la Luna della tempesta. Un altro nome famoso con cui veniva identificata questa Superluna è Luna del grano, perché di lì a poco si sarebbe conclusa la trebbiatura.