rotate-mobile
Automobilismo

Il Ferrari Club di Forlimpopoli tra i più attivi in Italia, Filippo Ambrosini confermato alla presidenza. E ora "Rombi di Romagna"

L'appuntamento di punta del Ferrari Club Forlimpopoli sarà "Rombi di Romagna", la rassegna patrocinata dal Comune artusiano e dedicata alle attività agonistiche professionistiche ed amatoriali a 2 e 4 ruote della Romagna

C'è chi si identifica nel 27 di Gilles Villeneuve e Jean Alesi, chi nel numero 1 di Michael Schumacher, chi nel 5 di Sebastian Vettel, chi nel 7 di Kimi Raikkonen, chi nel 16 di Charles Leclerc e chi nel 55 di Carlos Sainz. Ma il cuore del tifoso Ferrari pulsa dietro il simbolo del Cavallino Rampante. E tra i milioni di cuori ferraristi c'è quello di Filippo Ambrosini, confermato alla presidenza del Ferrari Club Forlimpopoli. Veste che ricopre dal 2012. Al suo fianco il vicepresidente Giancarlo Signani, mentre i membri del Consiglio sono Raffaele Signani, Daniele Giunchi e Mirco Campri, ai quali si aggiunge la collaborazione preziosa dei volontari, tra le quali quella di Marco Amadori. Il Ferrari Club Forlimpopoli, tra i più attivi in Italia, conta scritti ben 140 iscritti

Per quanto riguarda le attività svolte, dettaglia il rieletto presidente Ambrosini, "l'annata del 2023 è stata molto positiva, a parte i problemi causati dall'alluvione, un evento catastrofico avvenuto pochi giorni prima del gran premio di Formula Uno a Imola. Era un evento molto atteso dai soci e tifosi e sul quale credevamo molto. C'era molto entusiasmo, anche perchè sarebbe stato finalmente un gran premio da vivere senza restrizioni anti-covid (nel 2022 c'era l'obbligo di indossare la mascherina in tribuna e si entrava solo col green pass, mentre nel 2020 e nel 2021 fu a porte chiuse, ndr). E in quello che doveva essere un weekend di festa siamo stati impegnati insieme all'esercito di volontari per fronteggiare le problematiche causate da acqua e fango. E' stata una lezione di vita, perché è emerso come la gente non è indifferente ai problemi altrui".

Il 2023 era iniziato sotto buoni auspici: "Siamo partiti con la presentazione della SF-23 a Maranello, con la Ferrari che aveva allestito sul circuito di Fiorano una tribuna dedicata ai Club Ferrari, permettendoci di vedere i primi giri di Charles Leclerc e Carlos Sainz - racconta Ambrosini -. Poi come Club ci siamo dati da fare organizzando molti eventi e portando in occasione della Festa Artusiana Luigi "Pasticcino" Montanini, il cuoco antonomasia della Formula Uno. E' stata una serata ricca di aneddoti e abbiamo in programma tanti altri appuntamenti. E poi c'è stata l'emozionante serata col dottor Claudio Costa, con la proiezione del film "Voglio Correre". Ma non ci fermiamo qui. Torneranno giornalisti del calibro di Pino Allievi, firma de La Gazzetta dello Sport, e Mario Donnini, direttore di Autosprint. Sono contento che il Club riesca ad offrire agli appassionati diverse attività". 

Torna "Rombi di Romagna"

L'appuntamento di punta del Ferrari Club Forlimpopoli sarà "Rombi di Romagna", la rassegna patrocinata dal Comune artusiano e dedicata alle attività agonistiche professionistiche ed amatoriali a 2 e 4 ruote della Romagna. Sarà, spiega Ambrosini, "una vetrina per i team, dai più importanti a quelli più piccoli che vogliono farsi conoscere, ma anche una splendida occasione per promuovere le loro iniziative. Sono invitati a partecipare le scuderie romagnole impegnate in attività agonistiche di tutte le categorie e di tutti i veicoli"

La manifestazione si terrà in Piazza Garibaldi sabato 2 e domenica 3 dicembre e coinvolgerà le piazze circostanti la Rocca Albornoziana. Ma ci sarà un'importante anteprima venerdì 1 dicembre alla Chiesa dei Servi con Paolo Simoncelli, padre dell'indimenticato pilota di MotoGp e campione del mondo della 250cc nel 2008 Marco, scomparso durante del Gran Premio della Malesia a Sepang nel 2011. "Il tema della serata sarà "Romagna Terra dei Motori - annuncia Ambrosini -. Modererà Boris Casadio, voce degli autodromi di Imola e Misano. Ci aspettiamo una serata scintillante, che vedrà coinvolti anche piloti della zona". 

Anche quest'anno sarà proposto il premio "Rombi di Romagna", lo scorso anno assegnato a Siegfried Werner Stohr, e che sarà consegnato domenica 3 dicembre nelle mani di Giancarlo Minardi, storico presidente dell'omonima scuderia di Formula Uno fino al 2005 e presidente di Formula Imola. "E' un evento sul quale crediamo tantissimo, con i primi preparativi che sono iniziati nel mese di luglio, anche se le prime idee sono maturate sin dalla fine della seconda edizione della rassegna - sottolinea il presidente del Ferrari Club Forlimpopoli -. Il nostro intento è quello di valorizzare le tante piccole realtà motoristiche presenti in Romagna e che non sono conosciute, ma che sono delle autentiche eccellenze. Si presenteranno al pubblico, sarà una bella cosa. Inoltre si parlerà anche di sicurezza stradale, coinvolgendo le forze dell'ordine, con esposizione anche di mezzi. Ci saranno appuntamenti dedicati all'educazione stradale per i bimbi. Ci tengo a ringraziare la sindaca Milena Garavini e l'amministrazione comunale per la collaborazione". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Ferrari Club di Forlimpopoli tra i più attivi in Italia, Filippo Ambrosini confermato alla presidenza. E ora "Rombi di Romagna"

ForlìToday è in caricamento