Nessuna anticipazione di nuove rotte in partenza da Forlì, ma la conferma che il Ridolfi “ha rappresentato per noi una nuova e ottima sfida, dato è un aeroporto che sta crescendo”
In generale le statistiche indicano che circa il 30-40% degli studenti dell'Itaer - dopo percorsi di studio che poi toccano l'università, le scuole di volo e le varie “academy” delle compagnie aeree - finiscono per diventare piloti di aereo
Air Dolomiti ha iniziato a volare nel 1991 ed oggi è una compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa che opera dai principali aeroporti italiani verso la Germania
"Per intercettare i cambiamenti e proporsi in maniera efficace, sarebbe necessario consolidare le risorse e l’offerta dei soggetti esistenti", viene rimarcato
Dati alla mano, forniti da Assaeroporti, l'Associazione italiana gestione aeroporti, che monitora la situazione dei 41 scali italiani, emerge quindi una crescita delle attività dello scalo forlivese
Con una stima di 100mila passeggeri attesi nel 2024 (63% in più rispetto all’anno precedente), Ryanair sostiene oltre 70 posti di lavori ben retribuiti con un impatto positivo sull’economia locale ed il settore del turismo
Attraverso la propria pagina Facebook, Forlì Airport ha ufficializzato le nuove frequenze settimanali della tratta coperta dalla compagnia aerea Ryanair
Una cinquantina i passeggeri diretti al Ridolfi rimasti "a piedi" nello scalo di Tirana sabato e imbarcati il giorno dopo. Forlì Airport: “Consapevoli del disagio, meteo avverso e problemi organizzativi poi risolti”
Lorenzo Cherubini ha scelto lo scalo forlivese per rientrare in Italia dopo l'incidente avvenuto nel mese di luglio mentre si trovava in vacanza con la moglie
Notevoli le ripercussioni riconducibili allo sciopero allo scalo felsineo. Sono 43 i voli che sabato mattina risultavano già cancellati fino alle 18 Marconi
Si tratta di una soluzione tecnologicamente avanzata e innovativa per la movimentazione degli aeromobili. Una scelta di grande rilievo nelle operazioni aeroportuali
Al momento della rottura del rapporto contrattuale con la compagnia in diversi si sono domandati come sarebbero stati gestiti i viaggiatori partiti ma non ancora rientrati
E' la rassicurazione che arriva dallo scalo di Forlì, con una conferenza stampa, destinata ai 35mila passeggeri che hanno già acquistato per l'estate i loro biglietti e a tutti coloro che lo stanno facendo proprio in questi giorni.
"Se l’auspicato avvicinamento tra le due società che gestiscono gli scali aeroportuali, giungesse a sintesi, i benefici per nostre comunità sarebbero considerevoli", rimarca Legacoop Romagna
Andrea Stefano Gilardi, Business Aviation, Communication and Marketing di Forlì Airport, ha spiegato i motivi che hanno portato alla rottura del contratto di collaborazione con la compagnia Aeroitalia
La Uil, sottolinea Imolesi, "si augura che si risolvano a breve le controversie di natura operativa e che venga garantita un'occupazione stabile ed una buona qualità del lavoro per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori e dell'aeroporto stesso"
“Network fallimentare” fatto di “alcune rotte che, nella migliore delle ipotesi, avevano 15 passeggeri per tratta”: è la risposta che arriva dalla compagnia aerea Aeroitalia