Di questo e delle possibili strategie per rilanciare e rendere ancora più competitiva questa importante realtà economica, si parla, mercoledì 4 marzo alle 18, alla Taverna verde, con l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Simona Caselli
“Sicuramente tutto il mondo agricolo sarà concorde nel decretare il 2014 come l'anno peggiore che si possa ricordare almeno negli ultimi decenni, sia dal punto di vista commerciale per quasi tutti i prodotti agricoli"
Dopo l'introduzione del segretario territoriale del Pd forlivese Valentina Ancarani, sono entrati nel merito del documento il coordinatore del Forum, Sergio Ceccarelli e l'economista agroalimentare, Gianluca Bagnara
Incontro sul settore agroalimentare, organizzato dal Forum Politiche agricole del Pd forlivese, per confrontarsi e discutere sul difficile momento che sta attraversando il settore agricolo ed agroalimentare del nostro territorio e per promuovere un documento da consegnare al neo presidente della Regione Emilia-Romagna
Nell'occasione, il Presidente Zambianchi, dopo aver ribadito l'utilità del servizio informativo, svolto con grande impegno dai Commissari e profuso a vantaggio dell'intero territorio e della sua governance, ha illustrato lo stato "numerico" del comparto
Con riferimento al 2013, il valore complessivo della produzione lorda vendibile provinciale è stato di 610 milioni di euro. La variazione percentuale che deriva dal confronto con il 2012 denota una flessione della produzione lorda vendibile pari al 2,4%
Occorre, secondo il viceministro Olivero, "nvestire pesantemente nella prevenzione dei rischi idrogeologici a cui più di un terzo della regione è esposto, territorio provinciale di Forlì e Cesena compresi".
"Un anticipo importante - commenta il parlamentare forlivese Marco Di Maio - che abbiamo sollecitato e che il Governo ha concesso anche alla luce degli eventi meterologici che hanno reso particolarmente difficile questa annata".
Al sangiovese di Tenuta Diavoletto la giuria del Merano Wine Award, concorso legato alla manifestazione e che apre le porte della stessa ai vini premiati, ha assegnato il prestigioso "Bollino Rosso"
"Il tema oggetto di dibattito per il MacFrut, così come per Fieravicola di Forlì, non può più essere il paese dove realizzare l’evento (questo vale per le sagre o le pro-loco), ma su quali mercati affacciarsi per internazionalizzare le nostre filiere e sfruttare le opportunità dei mercati internazionali"
Coldiretti, fin dalle prime ore successive alla violenta perturbazione ha offerto supporto tecnico-operativo alle aziende agricole colpite dalla furia del maltempo
“Gli apicoltori italiani – continua Alessandrini - hanno denunciato nuovi fenomeni di spopolamento e di moria in conseguenza di un uso non corretto dei pesticidi. In Emilia-Romagna il fenomeno è molto contenuto
Andiamo nella direzione giusta. Occorre proseguire nella modernizzazione delle aziende e nella ricerca di nuovi mercati e consumatori”, osserva Alessandrini
Il sostegno economico previsto ha infatti come obiettivo l’ammodernamento delle aziende agricole del territorio Gal, attraverso il finanziamento di interventi di ristrutturazione o di riconversione, favorendo in modo particolare il processo di innovazione tecnologica
Ai finanziamenti possono accedere aziende zootecniche emiliano-romagnole, con priorità a quelle che non hanno percepito aiuti per l'acquisto di riproduttori nel quinquennio precedente, condotte da giovani agricoltori e ricadenti in zone svantaggiate
"Dal 2008 ad oggi – afferma Alessandrini – la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto il credito per le imprese agricole per un importo complessivo 10,2 milioni di euro attivando finanziamenti bancari per oltre 624 milioni di euro"
Assoavi raggruppa oltre 300 associati e rappresenta oggi la più significativa realtà associativa Italiana di settore in grado di raffigurare l’intera filiera dell’uovo, dalla produzione al mercato, sia per quanto riguarda l’uovo in guscio che i prodotti trasformati in liquido e polveri
D’ora in poi dunque anche in Emilia-Romagna salumi, formaggi, miele, ortofrutta delle zone appenniniche potranno fregiarsi in etichetta di una specifica indicazione d’origine
Il premio per l’innovazione in agricoltura si somma al prestigioso riconoscimento conquistato nell’ultima edizione del Merano Wine Festival, che ha visto Maximilian Girardin salire sul tetto d’Italia come il più giovane produttore premiato
In base ai dati raccolti quest’anno, le previsioni stagionali probabilistiche relative al trimestre giugno-agosto 2014 indicano che l’estate avrà temperature medie stagionali normali o inferiori alla norma e precipitazioni nella media climatica
La nuova politica agricola lascia molto spazio agli stati membri, che possono adattare le nuove misure alle esigenze della propria agricoltura, nell'ambito di limitazioni fissate dall'Unione Europea